
Crotone: Presentato il programma di eventi del Maggio dei Libri 2025
Questa mattina, presso la Casa della Cultura, è stato ufficialmente presentato il ricco e variegato calendario del “Maggio dei Libri” 2025. Questa iniziativa è promossa dall’assessorato alla Cultura e dalla Biblioteca Comunale “Armando Lucifero”, in collaborazione con diverse realtà locali e organizzatori esterni. L’assessore alla Cultura, Nicola Corigliano, ha enfatizzato l’importanza della lettura e della valorizzazione dei luoghi in cui si svolgeranno gli eventi, sottolineando la sinergia e il coinvolgimento attivo di tutti i partecipanti all’edizione 2025 del Maggio dei Libri.

Tra i presenti, si sono distinti Giovanni Lentini della Fondazione Odyssea e Giuseppe Veltri dell’associazione Kroton Sport & Social, insieme ai rappresentanti dell’Urban Center di Antica Kroton Futura e ai volontari del progetto di Cittadinanza Attiva della Biblioteca Comunale.
Il programma di quest’anno è particolarmente ricco e propone una serie di iniziative, tra cui presentazioni di libri, laboratori di lettura, poesia, arte e musicoterapia, concerti corali ed eventi musicali. Queste attività sono coordinate dalla Biblioteca Comunale, con la direzione di Valeria Cassano e il supporto dello staff della struttura, composto da Antonio Siclari e Leonardo Scarriglia. Gli incontri con autori di rilievo saranno arricchiti dalla partecipazione al Festival dell’Aurora, che porterà in città nomi prestigiosi del panorama editoriale italiano.
Il Festival, promosso dalla Fondazione Odyssea e diretto artisticamente da Alessia J. Magliacane della Ju Ju Entertainment di Napoli, presenterà autori come Gianluca Peciola con “La linea del silenzio” (Solferino), Titti Marrone con “Primmammore” (Feltrinelli), e Mario Avagliano e Marco Palmieri con “Italiani d’America. La grande emigrazione negli Stati Uniti” (Il Mulino), solo per citarne alcuni. Non mancheranno anche scrittori locali, tra cui Gianluca Facente con “La madre del turco” e Pietrino Fabiano con “Una rosa in più. Storie di uomini e donne che hanno lottato invano”.
Particolarmente interessante è l’offerta di laboratori di lettura per i più giovani, che si ispirano ai temi centrali del Maggio di quest’anno: “Intelleg(g)o… dunque sono, Intelleg(g)o… dunque sento e Intelleg(g)o… dunque faccio”. Questi laboratori mirano a sottolineare il valore imprescindibile della lettura, considerata uno strumento essenziale per la formazione del pensiero critico e per l’ispirazione di ideali.
In aggiunta, si svolgeranno eventi presso la Biblioteca della Follia, tra cui letture e interventi in occasione della Giornata Internazionale della risata e altre presentazioni di libri. La Biblioteca Pier Giorgio Frassati ospiterà la presentazione del volume “A Carcara – vicende umane attorno ad una fornace” di Gennaro Torchia.
La società Dante Alighieri parteciperà con una visita alla Biblioteca del professor Silvio Bernardo, e ci sarà anche una cerimonia di premiazione per la 5° edizione del Concorso “Dante Padre della nostra lingua”. La Lega Navale ospiterà un’iniziativa sui cambiamenti climatici, mentre l’associazione Noi Mamme e Bebè organizzerà letture ad alta voce e laboratori creativi.
Una delle novità di quest’anno è l’attiva partecipazione dei volontari della biblioteca, che si occuperanno di alcuni laboratori e di un concerto corale dedicato, in concomitanza con le celebrazioni della festa patronale.
Infine, il calendario degli eventi si arricchirà ulteriormente con nuovi appuntamenti già programmati, come la presentazione del volume “Il teorema della sostenibilità” di Giovanni Buscema, fissata per il 20 maggio presso il Museo di Pitagora.
