Trending News

Crotone Svela un Futuro di Cura e Sicurezza per gli Animali

CROTONE – Sabato 14 Giugno 2025, la città calabrese ha accolto con grande entusiasmo la seconda edizione del corso “ABC Animal Basic Care”, consolidando la propria posizione come centro nazionale di riferimento per la formazione dedicata al benessere animale e al primo soccorso veterinario. L’iniziativa, promossa con fervore da BM Cani da Salvataggio e Pro-Life Crotone, ha visto la partecipazione di un numero significativo di corsisti desiderosi di approfondire le competenze necessarie per la protezione degli animali domestici.

Pubblicità

Una Giornata di Formazione e Consapevolezza

Questo corso ha rappresentato un’opportunità unica per chi desidera imparare a gestire situazioni di emergenza che coinvolgono i cani, in attesa dell’intervento di un veterinario. I partecipanti hanno potuto mettere in pratica le proprie conoscenze su manichini veterinari professionali, apprendendo tecniche fondamentali quali:

  • Massaggio cardiaco e respirazione artificiale
  • Gestione di traumi e ferite
  • Riconoscimento di sintomi di patologie acute
  • Trattamento di avvelenamenti, colpi di calore e crisi respiratorie
  • Trasporto sicuro verso strutture veterinarie

Il corso è stato guidato dall’esperto cinofilo Giuseppe Berlingeri, supportato dai veterinari Dott. Raffaele Manica e Dott. Davide Scamarcia della clinica Magna Graecia, che hanno fornito contenuti clinici rigorosi ma accessibili.

Crotone: Pioniera del Protocollo di Sicurezza del Cane

Prima dell’inizio ufficiale del corso, si è svolto un importante momento istituzionale: la presentazione del Protocollo di Sicurezza del Cane, un progetto innovativo sviluppato dalla Scuola ThinkDog. Questo protocollo mira a migliorare la convivenza tra cittadini e animali, accrescere la sicurezza nei luoghi pubblici e promuovere una relazione responsabile tra uomo e cane.

Crotone si distingue come la prima città in Italia ad implementare questo progetto a livello comunale, un traguardo che evidenzia l’impegno dell’amministrazione locale verso la salute pubblica, la sicurezza urbana e il benessere degli animali.

La realizzazione del protocollo sarà supervisionata da due tecnici abilitati, Giuseppe Berlingeri e Fernanda Lamanna, i quali collaboreranno con il Comune per la sperimentazione e attuazione delle fasi progettuali, in sinergia con le associazioni locali e gli enti del territorio.

Pubblicità