
La commovente lavanda dei piedi nella Casa Protetta “Mons. Andrea Stanizzi” a Cropani Marina ha fatto vivere i sacri riti della Pasqua
La cerimonia della lavanda dei piedi, celebrata con grande devozione da Don Alfonso Velonà presso la Casa protetta “Mons. Andrea Stanizzi”, si è rivelata un evento di straordinaria spiritualità e profondo significato comunitario. Questo gesto simbolico, che rievoca l’azione compiuta da Gesù durante l’Ultima Cena, ha avuto il potere di unire in un abbraccio caloroso ospiti, familiari e operatori della struttura, creando un’atmosfera di affetto e condivisione.

La Casa, inaugurata il 18 dicembre del 2004 e fortemente voluta da Don Alfonso, porta il nome del Mons. Andrea Stanizzi, ex parroco di Belcastro, un legame affettivo che affonda le radici nei ricordi d’infanzia di Don Alfonso, il quale serviva la Santa Messa in quel periodo. La presenza di vescovi e sindaci all’inaugurazione evidenzia l’importanza sociale di questo luogo, che si è affermato come un punto di riferimento nel territorio per l’assistenza e il supporto agli anziani.
Ogni anno, la cerimonia della lavanda dei piedi segna il ritorno dei sacri riti pasquali all’interno della Casa, dove gli ospiti non sono semplici residenti, ma membri di una grande e affiatata famiglia. Questo rito, che si inserisce nel contesto della Settimana Santa, non solo celebra la tradizione cristiana, ma rafforza anche i legami umani, ricordando a tutti l’importanza della solidarietà e della cura reciproca. In tal modo, la Casa protetta “Mons. Andrea Stanizzi” continua a essere un faro di umanità e professionalità, accogliendo ogni persona con amore e dedizione, proprio come un vero e proprio nucleo familiare.