
L’arte di Michele Affidato tra il Marateale e Nation Award di Taormina
Dopo i “Nastri d’Argento – Grandi Serie”, l’impegno del maestro orafo Michele Affidato nel mondo
cinematografico e televisivo continua a essere intenso e proficuo. Si è conclusa la XVI edizione del
“Marateale – Premio Internazionale Basilicata”, kermesse che si conferma uno degli eventi
cinematografici più significativi del Sud Italia. Dal 24 al 28 luglio, la splendida cornice di Maratea ha
accolto appassionati e professionisti del cinema per una manifestazione che ha celebrato il cinema
italiano e internazionale. La partecipazione di star del calibro di James Franco, Raoul Bova,
Catherine Deneuve, Chiara Francini, Maria Grazia Cucinotta e molti altri ha reso l’evento ancora
più speciale. Il “Marateale 2024” ha offerto anteprime di film, masterclass con figure di spicco
dell’industria cinematografica, proiezioni di film nazionali e internazionali, concorsi cinematografici
e sessioni di dibattito. Un momento clou sono state le cerimonie di premiazione, dove i prestigiosi
riconoscimenti del Marateale, creati da Michele Affidato, sono stati consegnati alle figure di spicco
del cinema. Le opere consegnate sono sculture in argento raffigurante il “Cristo Redentore”,
simbolo identitario della città di Maratea, con alla base la raffigurazione di una pellicola
cinematografica. Parallelamente, si è conclusa a Taormina la diciottesima edizione del Nations
Award. Questo premio, dedicato alla sostenibilità ambientale, ha visto la partecipazione
straordinaria di Kevin Spacey, che ha incantato il pubblico con un monologo tratto da “Giulio
Cesare” di Shakespeare. L’attore statunitense è stato premiato con una creazione del Maestro
orafo: la “Maschera d’Argento”. Giancarlo Giannini e Tuccio Musumeci sono stati premiati per la
loro carriera, mentre Noemi Brando è stata riconosciuta come rivelazione dell’anno. Gli
appuntamenti con il cinema, per Michele Affidato continueranno con il Festival del Cinema di
Venezia, dove il maestro orafo sarà nuovamente presente con la sua arte. Le sue creazioni, che
fondono tradizione e innovazione, continueranno a celebrare e premiare l’eccellenza nel mondo
del cinema, sottolineando il suo impegno costante per l’arte e la cultura. Non solo cinema ma
anche cultura. Infatti il maestro Michele Affidato sta lavorando per la realizzazione della “Torre
d’Argento” che da diversi anni crea per il Premio Letterario Caccuri. Il contest di saggistica, che
negli anni ha ospitato il gota di personaggi della cultura italiana, quest’anno vedrà tra i finalisti:
Paolo Mieli, Ranucci Sigfrido, Alessandro Giuli e Barbara Stefanelli. Le serate saranno condotte da
Gianluigi Nuzzi, Vittoriana Abate, Savino Zaba e Manila Nazzaro. “L’arte è un viaggio che non
conosce soste – ha dichiarato Michele Affidato – La mia missione è celebrare il talento e
l’eccellenza, creando opere che parlano al cuore di chi le osserva. Ogni premio è un tributo non solo
al successo, ma anche alla passione e alla dedizione che animano il mondo del cinema e della
cultura. È un onore essere parte di questo straordinario percorso e contribuire, con la mia arte, a
rendere questi momenti ancora più speciali”.

