
L’Università della Calabria inaugura nuovi alloggi nel centro storico di Cosenza
L’Università della Calabria segna un importante traguardo nella sua politica residenziale e di sostegno al diritto allo studio, inaugurando la nuova residenza universitaria “San Francesco”, situata nel cuore del quartiere Gergeri a S. Antonio dell’Orto, Cosenza. L’inaugurazione, avvenuta oggi, 8 ottobre 2025, alla presenza del rettore Nicola Leone e del sindaco Franz Caruso, rappresenta un significativo sviluppo per gli studenti universitari.

La residenza offre 68 posti letto, suddivisi in camere singole e doppie, e dispone di vari spazi comuni, cucine, lavanderia e connessione internet, rispondendo così alle necessità di un soggiorno confortevole per gli studenti. La posizione strategica, a breve distanza dal Polo delle professioni sanitarie di San Domenico, rende la residenza particolarmente vantaggiosa per chi frequenta i corsi di Infermieristica e Fisioterapia.
Un accordo di collaborazione decennale tra l’Università della Calabria e “Edilcostruzioni San Francesco”, responsabile della realizzazione e gestione dell’immobile, prevede che la residenza sia riservata a studenti selezionati annualmente dall’ateneo. Quest’ultimo ha scelto di offrire gratuitamente i posti agli idonei al diritto allo studio, evidenziando così il proprio impegno nei confronti degli studenti con minori possibilità economiche.
Il rettore Nicola Leone ha enfatizzato l’importanza della presenza di giovani nel centro storico di Cosenza, considerata fondamentale per la rinascita della città. Con l’attivazione di due corsi di laurea di grande attrattiva nel capoluogo e l’apertura della residenza, l’Università si propone di trasformare Cosenza in un ambiente vivibile e non solo un luogo di passaggio per gli studenti.
Inoltre, gli studenti residenti manterranno il loro status di studenti Unical, con accesso a tutti i servizi offerti dall’ateneo, dalle mense agli impianti sportivi, garantendo così un’esperienza universitaria completa. Le lezioni dell’area sanitaria si svolgeranno anche nei laboratori del Campus a Rende, facilmente raggiungibili grazie a un efficiente servizio di trasporto pubblico.
Con l’aggiunta di questi nuovi alloggi, l’Università della Calabria continua a rafforzare la propria offerta abitativa, affiancando ai 2.500 posti già disponibili, i 504 alloggi della nuova residenza in contrada Rocchi, attualmente in fase di costruzione. Grazie a questi sforzi, l’ateneo si conferma leader nazionale nel diritto allo studio, garantendo alloggio gratuito agli studenti idonei e contribuendo a rendere l’esperienza universitaria accessibile a tutti, contrastando al contempo l’aumento dei costi degli affitti.
