
Operazione Congiunta di Guardia di Finanza e Guardia Costiera per la Sicurezza Marittima: Acquascooter attenzionati
Nel fine settimana appena trascorso, la Guardia Costiera, insieme alla Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza di Crotone, ha realizzato un’operazione congiunta lungo il litorale dei comuni di Torre Melissa, Cirò Marina, Strongoli e Crotone, avvalendosi del supporto dell’Ufficio Locale Marittimo di Cirò Marina. L’iniziativa mira a garantire la sicurezza della navigazione, proteggere i bagnanti e rispondere alle numerose segnalazioni ricevute dall’utenza balneare, con particolare attenzione all’uso corretto degli acquascooter.

Questa operazione si inserisce in un piano di prevenzione estiva più ampio, destinato a contrastare comportamenti pericolosi o non conformi alle normative vigenti nelle aree ad alto afflusso turistico. Durante l’attività, sono state impiegate sei unità navali, tra cui motovedette, battelli e l’acquascooter L 032, assegnato alla Capitaneria di Porto di Crotone. I controlli si sono concentrati su diversi aspetti, tra cui:
- Rispetto delle distanze minime di navigazione dalla costa;
- Presenza delle dotazioni di sicurezza obbligatorie, come previsto dalle attuali Ordinanze;
- Regolarità dei documenti di bordo;
- Osservanza degli orari di utilizzo degli acquascooter stabiliti dalle ordinanze della Capitaneria di Porto di Crotone.
Durante l’operazione, sono state controllate 23 unità, tra acquascooter e imbarcazioni da diporto, con un totale di 9 sanzioni irrogate. Le violazioni accertate includono l’ormeggio nella zona di mare riservata alla balneazione, la mancanza di dotazioni di sicurezza, in particolare l’assenza del caschetto obbligatorio, la navigazione sottocosta, l’uso degli acquascooter al di fuori degli orari consentiti e la mancanza di documenti di bordo. Le sanzioni amministrative complessivamente elevate superano i 3.500 euro.
La Guardia Costiera e la Guardia di Finanza di Crotone sottolineano l’importanza del rispetto delle normative marittime e delle ordinanze della Capitaneria di Porto di Crotone. L’uso degli acquascooter, mezzi potenti e rapidi, richiede non solo specifiche abilitazioni, ma anche un forte senso di responsabilità e consapevolezza dei rischi. La prevenzione rimane lo strumento più efficace per garantire la sicurezza in mare e una serena convivenza tra i diversi fruitori del litorale.
