
VIDEO – San Giovanni in Fiore, il Comune di Castrovillari vince la terza edizione del Festival del costume tradizionale calabrese
Un Festival di Tradizioni a San Giovanni in Fiore: Un Successo di Emozioni e Partecipazione

«È stata una serata straordinaria, ricca di emozioni e coinvolgimento. San Giovanni in Fiore ha ribadito il suo status di capitale del costume tradizionale. I costumi storici femminili narrano la nostra identità, le nostre origini e la bellezza racchiusa nei gesti e nelle conoscenze tramandate nel tempo». Così ha commentato la Sindaca di San Giovanni in Fiore, Rosaria Succurro, il successo della terza edizione del Festival del Costume Tradizionale Calabrese, svoltosi venerdì 20 giugno lungo l’isola pedonale della città silana, in concomitanza con la Settimana del Turismo delle Radici e le celebrazioni in onore del Patrono, San Giovanni Battista. «Quattordici Comuni, provenienti da tutte e cinque le province della Calabria, hanno partecipato all’evento».
«Ogni Comune ha portato con sé un patrimonio unico, composto da tessuti, gioielli, storie familiari e tradizioni vive. Questo è il vero significato del Festival: unire le comunità attorno a ciò che ci definisce, valorizzando ciò che rischia di essere dimenticato», ha dichiarato la Sindaca. Ha inoltre sottolineato l’impegno dell’Amministrazione nel promuovere il turismo delle radici: «Desideriamo che i figli e i nipoti dei nostri emigrati riscoprano il legame con la loro terra d’origine. È anche un modo per destagionalizzare l’offerta turistica e generare nuove opportunità».
Il Comune di Castrovillari ha conquistato il primo premio, diventando Regina del Costume Tradizionale Calabrese, mentre il Premio Storicità è andato a Caraffa di Catanzaro. Acri (CS) ha ricevuto il Premio Creatività e Tiriolo (CZ) il Premio Materiali. Una menzione speciale della giuria è stata attribuita al Comune di Rizziconi (RC). I premi, compresa la corona d’oro destinata alla vincitrice, sono stati realizzati dai rinomati maestri orafi Spadafora. Secondo il regolamento, la corona rimarrà per un anno al Comune vincitore dell’edizione precedente, Cerzeto, e ora sarà custodita da Castrovillari fino al prossimo Festival.
La giuria, composta da esperti di alto profilo, tra cui Marcello Perrone, presidente della Federazione Italiana Tradizioni Popolari per la Calabria, Giancarlo Spadafora, maestro orafo, Vittoria De Luca, storico dell’arte, e Domenico Caruso, maestro di tessitura, ha valutato i partecipanti. La supervisione dell’evento è stata affidata ad Anton Giulio Grande, Presidente della Fondazione Calabria Film Commission e stilista, noto per la promozione delle eccellenze calabresi nel mondo. All’evento hanno presenziato anche Daniele Soro, rappresentante del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, e Liborio Bloise, Commissario Straordinario del Parco Nazionale della Sila, oltre a numerose autorità civili e militari.
Il Festival è stato organizzato dal Comune di San Giovanni in Fiore con il patrocinio della Regione Calabria, della Provincia di Cosenza, del Ministero degli Esteri, del Parco Nazionale della Sila e della Federazione Italiana Tradizioni Popolari.
«San Giovanni in Fiore si conferma un luogo che crede nella cultura come strumento di crescita e riconoscimento. Ringrazio tutte le comunità che hanno partecipato, rendendo speciale questa edizione. Qui, le tradizioni sono segni viventi che continuano a parlare alle nuove generazioni», ha concluso la Sindaca Succurro.
