CulturaVideo News

ViDEO – Un Eccellente Risultato per la mostra dei castelli di Calabria e Basilicata in miniatura

La mostra itinerante intitolata “Castelli e Chiese di Calabria e Basilicata” ha ottenuto un successo straordinario, riuscendo a catturare l’interesse di un vasto pubblico e ad essere apprezzata da diverse generazioni. Questo evento culturale, che ha dimostrato di avere un forte richiamo, è stato prorogato e rimarrà aperto al pubblico fino al 31 agosto 2025 presso il Museo di Pitagora, offrendo così un’ulteriore opportunità per essere visitata.

Pubblicità

L’esposizione include ben 23 miniature architettoniche di straordinaria accuratezza, rappresentanti alcuni dei monumenti più emblematici della Calabria e della Basilicata. Tra le riproduzioni calabresi si possono ammirare il Castello di Reggio, il Duomo di Cosenza, la Certosa di Serra San Bruno e il Castello di Santa Severina. Dall’altra parte, per quanto riguarda la Basilicata, sono presenti la Cattedrale di Potenza, la suggestiva Chiesa rupestre di Matera e l’Abbazia di Venosa. Queste opere d’arte, che uniscono una notevole bellezza estetica a una rigorosa precisione storica, permettono ai visitatori di intraprendere un vero e proprio “viaggio multisensoriale” attraverso le epoche e le architetture di queste due affascinanti regioni.

I modellini esposti hanno colpito per la loro bellezza e per la straordinaria fedeltà con cui riproducono le caratteristiche architettoniche originali. Inoltre, la mostra ha un forte impatto educativo, grazie a un allestimento progettato per coinvolgere e interessare tanto i ragazzi quanto gli adulti. Questo evento non è solo un’esperienza visiva, ma rappresenta anche un’importante iniziativa che valorizza e diffonde il ricco patrimonio culturale dell’intera area Calabria-Basilicata, contribuendo a far conoscere e apprezzare la storia e l’arte di queste terre.

Pubblicità