Cultura

Visita del Presidente dell’Albania alla Provincia di Cosenza: un incontro storico che apre a nuove opportunità di sviluppo e cooperazione

La Provincia di Cosenza ha avuto l’onore di ospitare questa mattina, nel prestigioso Salone degli Specchi del Palazzo di Piazza XV Marzo, il Presidente della Repubblica di Albania, S.E. Bajram Begaj, in visita istituzionale in Calabria, accompagnato dalla consorte e dall’Ambasciatrice della Repubblica di Albania in Italia, S.E. Anila Bitri Lani. A fare gli onori di casa è stato il Vice Presidente Giancarlo Lamensa, presente insieme al Prefetto di Cosenza Rosa Maria Padovano, all’Assessore regionale Gianluca Gallo, al Colonnello Andrea Mommo e a numerosi Sindaci, in particolare dei comuni Arbëreshë.

Pubblicità

Questo incontro si colloca nel contesto della cooperazione istituzionale e dell’internazionalizzazione promossa dalla Presidente della Provincia, Rosaria Succurro, sin dal suo insediamento. La Presidente ha avuto l’opportunità di incontrare più volte il Presidente Begaj, instaurando intensi legami di amicizia tra le due comunità.

Durante l’incontro, caratterizzato da un’atmosfera di cordialità, è stata sottolineata l’importanza della cooperazione tra Cosenza e Albania. Come ha affermato il Vice Presidente Lamensa, “questo è un chiaro esempio di come le relazioni tra comunità possano favorire lo sviluppo culturale, economico e sociale di entrambe le parti. Cosenza, con la sua ricca storia e tradizioni, ha mantenuto relazioni profonde con le comunità albanesi, legate da una storia di migrazione e integrazione unica. Ventuno comuni del cosentino, fondati dai primi albanesi, sono ancora abitati dai loro discendenti, formando una comunità ben radicata che ha saputo preservare la propria identità e cultura millenaria.”

Il Prefetto Padovano ha espresso il proprio apprezzamento per la visita del Presidente, sottolineando che essa rappresenta un sigillo a una cooperazione che si è sviluppata nel tempo, evolvendo in base ai momenti storici, con intese significative a livello culturale ed economico. Ha messo in evidenza come i due Paesi si trovino in una posizione di parità e reciproca collaborazione.

Il Presidente Begaj, nel ringraziare per l’accoglienza ricevuta, ha evidenziato l’importanza della cooperazione tra le due comunità, già fortemente integrate, auspicando un ulteriore rafforzamento dei legami, in particolare con i piccoli comuni arbëreshë, che, con il loro patrimonio culturale, linguistico e gastronomico, rappresentano un valore aggiunto per il territorio.

L’Assessore regionale Gianluca Gallo ha ricordato che il giorno precedente aveva avuto il privilegio di ricevere il Presidente in Cittadella, insieme al Presidente Occhiuto, per discutere del rilancio dei rapporti tra la Calabria e l’Albania. Ha sottolineato l’importanza dell’Italia come sostenitore dell’ingresso della Albania nella Comunità Europea, evidenziando la storia di integrazione che ha radici profonde, risalenti alla fuga dalla violenza ottomana.

L’incontro si è concluso con la firma del Libro d’Onore da parte del Presidente Begaj, simbolo di un legame destinato a crescere e prosperare.

Pubblicità