
Zagarise: Ultimato il grande Murales “L’emigrante” dell’artista Monica Catalano
Zagarise si appresta a vivere una primavera e un’estate straordinarie, caratterizzate da una moltitudine di eventi e iniziative che celebrano non solo la bellezza della natura incontaminata della Sila, ma anche l’arte e la cultura locale. Le visite guidate, immerse in scenari mozzafiato, offrono l’opportunità di scoprire capolavori dell’arte sacra custoditi nelle storiche chiese del territorio, mentre i musei di caratura internazionale ospitano opere di pittura contemporanea che attraggono visitatori da lontano.

Un punto di grande interesse è il murales “L’emigrante”, una creazione dell’artista locale Monica Catalano, insieme agli artisti Vega e Cherubini. Questo murales, realizzato nel cuore di Zagarise, rappresenta un potente simbolo di accoglienza e integrazione, sottolineando l’importanza dello scambio culturale che l’emigrazione ha portato nel corso degli anni. Il sindaco Domenico Gallelli ha espresso la sua soddisfazione per il risultato finale, affermando che l’opera riesce perfettamente a trasmettere la gioia e l’apertura della comunità verso l’integrazione e l’innovazione.
L’impatto emotivo di quest’opera è stato notevole, essendo concepita come un omaggio non solo alla storia dell’emigrazione ma anche alle bellezze e alle tradizioni che gli immigrati hanno portato con sé. Gallelli ha anche ricordato che, accanto alla magnifica scultura di Luigi Verrino, che simboleggiava l’amarezza dell’emigrazione, aveva espresso il desiderio di avere un murales che rappresentasse in modo positivo le esperienze di scambio culturale.
In aggiunta a questi eventi già emozionanti, segna il calendario la data dell’8 Giugno, quando il centro storico di Zagarise ospiterà l’iniziativa “100 artisti per 100 passi di legalità”. Questo evento promette di essere un grande richiamo, coinvolgendo ben 133 artisti e arricchendo ulteriormente il panorama culturale della cittadina. Con tutte queste iniziative, Zagarise si conferma come un autentico “Paese dell’Arte”, pronto ad accogliere visitatori e a celebrare la propria ricca eredità culturale.
