
211° Anniversario della Fondazione dell’Arma dei Carabinieri
Oggi si celebra il 211° anniversario della fondazione dell’Arma dei Carabinieri.
La giornata ha avuto inizio con il Generale di Corpo d’Armata Salvatore Luongo, Comandante Generale dell’Arma, che ha onorato i caduti deponendo una corona d’alloro nel Sacrario del Museo Storico dell’Arma. Ha reso omaggio anche alla Bandiera di Guerra dell’Arma dei Carabinieri. Successivamente, il Generale Luongo è stato accolto al Palazzo del Quirinale dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. All’incontro hanno partecipato anche i Presidenti dell’Associazione Nazionale Carabinieri, dell’ONAOMAC (Opera Nazionale Assistenza per gli Orfani dei Militari dell’Arma dei Carabinieri), dell’Associazione Nazionale Forestali e una delegazione di militari, tra cui alcuni Carabinieri che verranno premiati per il loro servizio esemplare durante la cerimonia pomeridiana.
Nel pomeriggio, presso la suggestiva cornice di Villa Borghese in Piazza di Siena, si terrà una cerimonia alla presenza di illustri personalità tra cui il Presidente del Senato, Ignazio La Russa, il Ministro della Difesa, Guido Crosetto, e altre autorità parlamentari, governative, militari, civili e religiose.
L’evento, che avrà inizio alle ore 19:00, vedrà schierati tre reggimenti rappresentativi di tutte le componenti dell’Arma e includerà:
- La rassegna dei reparti da parte del Presidente del Senato, del Ministro della Difesa, del Capo di Stato Maggiore della Difesa e del Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri.
- La consegna della Medaglia d’Oro al Valor Civile alla Bandiera di Guerra dell’Arma per l’importante attività svolta a tutela dei minori.
- L’assegnazione di ricompense individuali, tra cui una Medaglia d’Oro e due Medaglie d’Argento al Valor Civile.
Inoltre, verrà conferito il tradizionale “Premio Annuale” a cinque Comandanti di Stazione e a un Comandante di Nucleo Forestale, per il loro impegno quotidiano a favore della comunità e della tutela ambientale.
La cerimonia si concluderà con il deflusso dei reparti, seguito dallo sfilamento dei cavalli murgesi con carrozze e dal celebre Carosello Equestre, messo in scena dal 4° Reggimento Carabinieri a Cavallo, per rievocare la storica “Carica di Pastrengo” del 1848.
