AmbientePolitica

Emergenza Mare inquinato e Cinghiali: Lettera del Sindaco di Vibo Valentia agli Organi Competenti per un’Intervento Coordinato e Urgente

Il sindaco di Vibo Valentia, Enzo Romeo, ha dichiarato che l’amministrazione comunale sta adottando tutte le misure necessarie per affrontare e risolvere, nel minor tempo possibile, le criticità emerse nelle ultime settimane. Questa mattina, il sindaco ha firmato due lettere distinte indirizzate agli organi competenti, evidenziando la problematica del mare inquinato, segnalata da numerosi cittadini durante l’ultimo weekend, e la questione dei cinghiali, avvistati anche nel centro abitato di Vibo Valentia.

Pubblicità

Problema del Mare Inquinato

In merito a questa problematica, il sindaco ha inviato una lettera alla Prefettura, alla Regione Calabria – Dipartimento Ambiente, all’Arpacal, alla Guardia Costiera e ai sindaci dei comuni costieri: Pizzo, Briatico, Parghelia, Zambrone, Tropea, Ricadi e Nicotera. Romeo ha sottolineato che “le condizioni del mare non devono ostacolare lo sviluppo della stagione balneare” e ha evidenziato l’importanza di affrontare la questione in un contesto più ampio, che trascenda i confini comunali. Per questo motivo, ha proposto di convocare una conferenza programmatica coinvolgendo tutte le autorità interessate, al fine di concordare iniziative straordinarie per risolvere le problematiche segnalate.

Emergenza Cinghiali

Per quanto riguarda l’emergenza legata ai cinghiali, il sindaco Romeo ha redatto una missiva indirizzata al presidente della Regione Roberto Occhiuto e al presidente della Provincia Corrado L’Andolina, informando anche la Prefettura e richiedendo un intervento urgente. Ha evidenziato come questo fenomeno stia assumendo caratteri di emergenza, rappresentando un serio problema di sicurezza pubblica, sanitaria e ambientale. Inoltre, ha avvertito che gli ungulati si avvicinano pericolosamente a cittadini e abitazioni. Pertanto, il sindaco ha richiesto “azioni di contenimento coordinate e programmate su vasta scala, almeno a livello provinciale, coinvolgendo l’ATC competente per territorio”.

Pubblicità