PoliticaSalute

Appello per un Centro Oncologico di Eccellenza a Crotone: La Voce dei Consiglieri Comunali

In un momento cruciale per la politica calabrese, i Consiglieri Comunali di Crotone, Salvatore Riga e Anna Maria Cantafora, lanciano un appello ai candidati alla Presidenza della Regione Calabria. Chiedono con urgenza chi di loro sarà disposto a sostenere la creazione di un Centro Oncologico Regionale di Eccellenza a Crotone, un’iniziativa che risponde a un bisogno sanitario fondamentale per l’intera regione.

Pubblicità

La proposta, approvata all’unanimità dal Consiglio Comunale, è il risultato di dati inquietanti: attualmente, il 20% dei calabresi è costretto a cercare cure fuori dalla regione, mentre quasi il 40% dei malati oncologici sceglie di curarsi altrove. Nel 2022, questa mobilità sanitaria ha comportato un costo di 250 milioni di euro per la Calabria. È inaccettabile che i cittadini debbano affrontare viaggi estenuanti e spese elevate per ricevere trattamenti che dovrebbero essere disponibili nella loro terra.

La scelta di Crotone come sede per il nuovo centro non è casuale. La città detiene il triste primato di casi oncologici nella regione, frutto di un passato industriale problematico e di gravi questioni ambientali. Crotone è parte del SIN Crotone–Cassano–Cerchiara, uno dei più inquinati d’Italia, afflitto da rifiuti tossici e scorie industriali, senza bonifiche adeguate.

Gli studi epidemiologici evidenziano una preoccupante incidenza di tumori: un aumento dei tumori epatici e gastrici tra gli uomini, e una maggiore incidenza di tumori della mammella tra le donne. La mortalità prematura e il tasso di ospedalizzazione per tumori sono superiori alla media, colpendo anche i giovani tra 0 e 29 anni. Le malattie respiratorie femminili e l’aumento di mesotelioma pleurico negli uomini sono ulteriori segnali allarmanti.

Per affrontare questa emergenza, Riga e Cantafora chiedono la creazione di un centro di riferimento regionale per la prevenzione, la diagnosi e la cura dei tumori, capace di trattare non solo i tumori più comuni, ma anche quelli rari. Il loro obiettivo è trasformare Crotone in un polo d’eccellenza per la salute, promuovendo anche i trapianti di organi.

Sebbene riconoscano il contributo della sanità privata, i consiglieri sottolineano la necessità di una sanità pubblica robusta, in grado di garantire equità e qualità nei servizi. Attualmente, Crotone è isolata, senza collegamenti ferroviari adeguati e con un aeroporto che non offre i servizi necessari per i pazienti.

Infine, Riga e Cantafora si rivolgono direttamente ai candidati, chiedendo chiaramente chi di loro si impegnerà a realizzare questo progetto e con quali mezzi legislativi e finanziari. La salute dei calabresi, affermano, non può più attendere.

Pubblicità