Cronaca

Operazione Antimafia a Cetraro: Colpo Sostenuto alle Attività Criminali Locali

Questa mattina, un’importante operazione antimafia ha avuto luogo a Cetraro, segnando un passo decisivo nella lotta contro la criminalità organizzata. Le forze dell’ordine, coordinate dalle autorità competenti, hanno dimostrato l’efficacia delle loro azioni investigativa, smantellando un gruppo criminale attivo nel territorio tirrenico cosentino.

Pubblicità

Dettagli dell’Intervento

Nelle prime ore del 25 settembre 2025, la Direzione Distrettuale Antimafia di Catanzaro, in collaborazione con i Carabinieri del Comando Provinciale di Cosenza, ha eseguito un’ordinanza cautelare che ha colpito otto indagati. L’operazione ha visto anche il supporto aereo di un elicottero dei Carabinieri, che ha monitorato le attività a terra durante l’arresto.

Le misure cautelari adottate sono varie: quattro individui sono stati incarcerati, mentre tre sono stati collocati agli arresti domiciliari. Gli altri indagati sono soggetti a diverse forme di controllo giudiziario.

Reati in Gioco

L’inchiesta ha rivelato un ampio spettro di attività illecite. Gli indagati sono accusati di estorsioni, furti aggravati, riciclaggio, ricettazione, lesioni personali e detenzione di armi ed esplosivi, con alcune accuse aggravate dalla presenza del metodo mafioso. Il gruppo era particolarmente attivo nell’imposizione del pizzo e in una serie di furti che avevano destato preoccupazione tra i cittadini.

Indagini: Un Lavoro di Precisione

Questa operazione è il risultato di un’indagine che ha preso avvio nell’ottobre 2022, condotta dai Carabinieri della Compagnia di Paola e successivamente approfondita dal Nucleo Investigativo di Cosenza. Le indagini hanno fatto uso di intercettazioni, analisi di videosorveglianza e riscontri sul campo, permettendo di mappare la presenza di un’associazione criminale attiva a Cetraro e nei comuni vicini.

Situazione Locale e Contesto Criminale

Le autorità conoscono bene la situazione a Cetraro. Durante un recente question time alla Camera dei Deputati, è stato evidenziato che nella zona opera il clan Muto, considerato la cosca predominante. Attualmente sono 13 le persone sottoposte a sorveglianza speciale, mentre 50 residenti a Cetraro sono soggetti a un avviso orale, con 20 di questi emessi solo quest’anno.

Le autorità hanno inoltrato anche tre proposte di sorveglianza speciale nei confronti di membri della cosca, dimostrando un impegno costante nel monitoraggio e controllo del territorio.

Pubblicità