“Velando”: Un Weekend di Inclusione e Scoperta a Reggio Calabria
Reggio Calabria ha ospitato un evento straordinario durante il weekend del 15 e 16 novembre: “Velando”, un’iniziativa dedicata all’inclusione e alla scoperta attraverso la vela. Sotto un sole brillante e una brezza marina rinfrescante, il progetto ha trasformato il mare in un palcoscenico di gioia e autonomia, riunendo atleti e volontari in un’esperienza unica.
Promosso dal ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli, in collaborazione con la Lega Navale Italiana e la Federazione Italiana Vela (FIV), “Velando” ha offerto ai partecipanti non solo uscite in barca, ma anche laboratori e momenti di formazione, permettendo di esplorare il mare come spazio di crescita e condivisione. L’evento è stato organizzato da Ambiente Mare Italia – AMI, insieme a partner locali tra cui il Circolo Velico di Reggio Calabria e Special Olympics Calabria.
Atleti con disabilità intellettiva dell’A.S.D. Andromeda Reggio Calabria, affiancati da esperti e appassionati, hanno timonato le barche, esplorando il mare con entusiasmo. Ogni vela issata rappresentava un atto di fiducia e ogni onda affrontata un piccolo trionfo, mentre i sorrisi dei partecipanti riflettevano il sole sul mare. L’entusiasmo e la curiosità hanno creato un legame profondo tra tutti i presenti, rendendo l’avventura ancora più significativa.
L’istruttore FIV Alessandro Taverriti ha accolto i partecipanti a terra, spiegando loro le procedure di sicurezza e come indossare i giubbotti di salvataggio. Questo momento preparatorio ha contribuito a creare un clima di serenità e fiducia prima della partenza. Una volta in barca, i ragazzi hanno avuto l’opportunità di timonare, issare le vele e affrontare le onde, mentre laboratori ludico-educativi hanno arricchito l’esperienza, promuovendo apprendimento e senso di gruppo.
Il presidente di Ambiente Mare Italia, Alessandro Botti, ha espresso la sua soddisfazione per l’evento: «Vedere i ragazzi illuminati dalla gioia è qualcosa di straordinario. Continueremo a realizzare iniziative di inclusione come questa in diverse località italiane». Botti ha sottolineato l’importanza della vela e del contatto con l’ambiente come occasioni significative di crescita personale.
Luisa Elitro, presidente di Special Olympics Calabria, ha aggiunto: «È stata una bellissima esperienza per i nostri ragazzi. Grazie al progetto “Velando”, abbiamo introdotto la vela come nuova disciplina, offrendo un’opportunità di crescita significativa».
Il Garante per la Disabilità della Regione Calabria, Ernesto Siclari, ha evidenziato il valore terapeutico della vela, sottolineando come iniziative come questa possano portare a risultati significativi per le persone con disabilità.
Fabio Giuseppe Colella, responsabile del settore Para Sailing della FIV, ha riportato i successi del progetto nell’ultimo anno, evidenziando l’impatto positivo che ha avuto su molti partecipanti. Carlo Colella, presidente del Circolo Velico di Reggio Calabria, ha sottolineato l’importanza del mare come strumento educativo.
“Velando” ha dimostrato come il mare possa diventare un luogo di inclusione, dove ogni gesto condiviso diventa un’esperienza unica. Due giorni di vento, luce e sorrisi hanno testimoniato la gioia della condivisione e la libertà di essere sé stessi, un messaggio che continuerà a navigare con questi ragazzi ovunque andranno.

