Politica

Bilancio di Previsione: 100 Sindaci Sostengono la Presidente Succurro della Provincia di Cosenza

Questa mattina si è conclusa presso la Provincia la sessione dedicata al Bilancio, con l’approvazione ufficiale del documento contabile da parte del Consiglio Provinciale. Questo documento ha ricevuto un primo via libera in Consiglio, per poi essere presentato all’Assemblea dei Sindaci per il parere previsto.

Pubblicità

L’Assemblea ha visto la partecipazione di oltre 100 sindaci, un evento senza precedenti nella storia della Provincia di Cosenza dopo la riforma. La Presidente Rosaria Succurro ha espresso gratitudine per la massiccia affluenza, sottolineando che questa rappresenta un forte attaccamento all’Ente e un chiaro rispetto istituzionale. Ha anche evidenziato come questa partecipazione contrasti con le voci di sfiducia nei suoi confronti, trasformando l’assemblea in un plebiscito di sostegno per il suo ruolo.

Alla luce di un risultato di Amministrazione di circa 83 milioni di euro, si è reso necessario adottare misure di riequilibrio della gestione finanziaria, pianificando un ricorso a una procedura di riequilibrio pluriennale. La Presidente ha anche evidenziato che l’Ente ha condotto una rigorosa revisione del debito, che nel 2014 ammontava a 404 milioni di euro, influenzato dalla Legge Delrio, dai gravami del Fondo di anticipazione liquidità, dai mutui con il Credito sportivo e dai tagli alla finanza pubblica.

Nel secondo punto all’Ordine del Giorno, l’Assemblea ha affrontato in dettaglio la questione dei Tirocinanti di Inclusione Sociale (TIS), con molti sindaci che hanno segnalato la loro presenza in un elenco non ufficiale, senza aver mai firmato documenti di sfiducia. La discussione è stata aperta e pluralista, con interventi anche divergenti e la presenza delle Organizzazioni Sindacali.

La Presidente Succurro, in qualità di Presidente ANCI Calabria, ha proposto di richiedere un incontro con l’Assessore regionale Calabrese per discutere la proroga dei termini per la redazione delle delibere di giunta e per ottenere chiarimenti sulla situazione dei Comuni in dissesto e predissesto.

Nel suo intervento finale, Rosaria Succurro ha lanciato un appello all’unità tra i sindaci, invitando a mettere da parte le ambizioni personali per concentrarsi sul futuro dei lavoratori e sulla salvaguardia degli Enti.

Pubblicità