PoliticaVideo News

VIDEO come si colloca il PD crotonese in vista delle elezioni regionali

Il Partito Democratico di Crotone si prepara per le elezioni regionali del 5 e 6 ottobre, puntando su una nuova generazione di leader strettamente legati al territorio. La direzione provinciale ha ufficializzato la candidatura di Leo Barberio, attuale segretario del partito, e di Alessandra Pugliese, entrambi scelti per rappresentare la circoscrizione Centro a sostegno della candidatura presidenziale di Pasquale Tridico.

Pubblicità

Una Scelta Partecipata

La decisione di candidare Barberio e Pugliese è frutto di un processo partecipativo che ha coinvolto le assemblee provinciali e le indicazioni provenienti dai territori, evidenziando l’intento del partito di valorizzare figure locali. Barberio ha commentato la fiducia ricevuta, definendo la sua candidatura “la naturale prosecuzione di un percorso politico iniziato quattro anni fa” e parte di un più ampio rinnovamento guidato dal segretario regionale Nicola Irto.

Programma Focalizzato sulle Esigenze Locali

Barberio ha delineato un programma che affronta le storiche problematiche del PD crotonese, tra cui la bonifica del Sin di Crotone, la difesa della sanità pubblica e il potenziamento delle infrastrutture. Secondo il candidato, l’attuale governo regionale di centrodestra ha dimostrato di saper comunicare ma di non aver fornito soluzioni concrete alle comunità.

Inizio della Campagna Elettorale

La campagna elettorale del PD crotonese è ufficialmente iniziata con due eventi chiave, l’assemblea di circolo dell’8 settembre e un incontro di apertura dell’11 settembre presso L’Assaggio – Vecchia Enoteca. La strategia del partito si basa su “ascolto, militanza e voglia di costruire una Calabria diversa, più giusta e inclusiva”.

Il panorama elettorale regionale si presenta competitivo, con tre candidati presidenti: Roberto Occhiuto per il centrodestra, Pasquale Tridico per il campo progressista e Francesco Tedesco con Democrazia sovrana e popolare. Per il PD di Crotone, queste elezioni rappresentano un’opportunità per tradurre le istanze territoriali in azioni istituzionali concrete, a beneficio di tutta la Calabria.

Pubblicità