Cultura

Caraffa, Celebrazione delle 101 Pigotte: Gli Studenti Protagonisti di “Un Mare di Diritti”

CARAFFA – 7 GIUGNO 2025. Un pomeriggio di colori, sorrisi e solidarietà ha caratterizzato la festa a Caraffa di Catanzaro, conclusasi con il progetto “Un mare di Diritti”, realizzato dagli alunni del plesso di Caraffa dell’Istituto Comprensivo “G. Sabatini – Borgia”, sotto la direzione della dirigente scolastica Maria Luisa Lagani. L’Anfiteatro del Parco Comunale si è trasformato in un palcoscenico unico, dedicato alla tutela dei diritti dell’infanzia e alla promozione della solidarietà.

Questa iniziativa, frutto della collaborazione tra Unicef e il Ministero dell’Istruzione nell’ambito del progetto nazionale “La Scuola dei Diritti”, ha coinvolto attivamente alunni di ogni età: dai più piccoli della scuola dell’infanzia agli studenti della primaria e della secondaria di primo grado, con il costante supporto dei loro insegnanti. Attraverso laboratori, attività didattiche e momenti di condivisione, i ragazzi hanno riflettuto nel corso dell’anno scolastico sui diritti fondamentali dei bambini in tutto il mondo.

Il fulcro della giornata è stato il laboratorio “Gerpere dhe penje” (“Ago e filo”), in cui gli studenti hanno creato 101 Pigotte, le celebri bambole simbolo dell’Unicef. Le Pigotte, adottate al termine della cerimonia, rappresentano un gesto tangibile di solidarietà e un importante strumento educativo per insegnare ai bambini il valore dell’aiuto reciproco e dell’impegno verso chi è meno fortunato.

Questo progetto è stato reso possibile grazie al lavoro della referente delle Pigotte, Delfina Maiuolo, e della presidente del Comitato Unicef di Catanzaro, Maria Stella Franco, che ha evidenziato l’importanza dell’esperienza vissuta dai ragazzi. «Caraffa – ha affermato la presidente Franco – è un esempio di comunità che accoglie e trasmette valori autentici di solidarietà e rispetto. Qui le tradizioni si intrecciano con un forte senso civico, rendendo questo territorio un modello di armonia e coesione sociale».

Pertanto, la giornata ha rappresentato molto più di un semplice evento didattico: è stata un’opportunità preziosa per instillare nei giovani un senso di appartenenza a una comunità solidale e consapevole, capace di oltrepassare i propri confini e coltivare l’empatia verso gli altri.

Un messaggio forte e necessario, soprattutto in un periodo in cui l’educazione ai diritti, alla pace e alla cooperazione internazionale costituisce una sfida fondamentale. Le 101 Pigotte, simbolo di vita e speranza, proseguiranno il loro viaggio nel mondo, portando con sé il sorriso dei piccoli artigiani di Caraffa.

Pubblicità