EuropePoliticaTop Stories

Crotone: In Arrivo i Lavori di Riqualificazione per Via Falcone, Via San Francesco e Discesa Conigliera

Lavori di Riqualificazione Stradale a Crotone: Investimento per Sicurezza e Qualità della Circolazione

Pubblicità

Crotone si prepara a una significativa riqualificazione delle sue strade. I lavori per la pavimentazione di via Giovanni Falcone e via San Francesco sono stati ufficialmente affidati, come annunciato dall’assessore ai Lavori Pubblici, Rossella Parise.

Questa iniziativa fa parte di un ampio piano di manutenzione straordinaria delle infrastrutture viarie cittadine, mirato a migliorare la sicurezza stradale e la qualità della circolazione sia veicolare che pedonale. Via Giovanni Falcone, arteria principale d’accesso al centro, e via San Francesco, importante collegamento tra via XXV Aprile e corso Mazzini, beneficeranno di questi interventi, che contribuiranno al miglioramento complessivo della viabilità cittadina.

Il progetto prevede un investimento di 157.520 euro e si articolerà in diverse fasi: dalla fresatura del manto esistente alla sistemazione delle criticità strutturali, fino alla stesura di un nuovo tappetino d’usura ad alta resistenza. Saranno sistemati anche pozzetti e caditoie, mentre i tratti cordonati verranno riportati in quota. Infine, al termine dei lavori, sarà aggiornata anche la segnaletica orizzontale.

L’assessore Parise ha dichiarato: “Questo affidamento segna un passo concreto verso la riqualificazione e la messa in sicurezza della rete viaria. Via Falcone e via San Francesco, essenziali per la mobilità locale, necessitano di interventi risolutivi.”

Parallelamente, si sta completando la riqualificazione urbana lungo la storica Discesa Conigliera, uno degli accessi più suggestivi alla città antica. L’impresa incaricata ha assicurato che entro la fine del mese la nuova pavimentazione sarà posata, ripristinando la piena viabilità in un tratto che attraversa l’antica porta di mare di Crotone.

L’intervento presenta particolari complessità tecniche a causa della fitta rete di sottoservizi nel sottosuolo, richiedendo un’attenzione particolare nella gestione dei lavori. Gli uffici comunali hanno implementato soluzioni innovative, utilizzando materiali drenanti per le pavimentazioni, evitando gettate cementizie per migliorare la gestione delle acque piovane e contribuire alla difesa idraulica del quartiere Marina – San Leonardo.

L’Amministrazione comunale, insieme al Dirigente e ai Tecnici dell’Unità Operativa Complessa Antica Kroton, sta prestando particolare attenzione alla comunità scolastica del plesso Principe di Piemonte, adottando alcune limitazioni alla circolazione fino al termine dei lavori. Ogni scelta è orientata a garantire un intervento di qualità che valorizzi il contesto storico e architettonico della Discesa Conigliera, contribuendo al decoro urbano e alla tutela del patrimonio cittadino.

Pubblicità