Salute

Crotone: La Formazione BLSD Rivoluziona la Sicurezza negli Studi Dentistici

Un nuovo standard di sicurezza sanitaria

Pubblicità

CROTONE – In un panorama sanitario sempre più orientato verso la prevenzione e la sicurezza del paziente, si è tenuto a Crotone un evento formativo di rilievo, organizzato dalla SIMEUP (Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica) in collaborazione con la sezione locale dell’ANDI (Associazione Nazionale Dentisti Italiani). Al centro dell’attenzione, un corso di Basic Life Support and Defibrillation (BLSD), destinato principalmente a odontoiatri, igienisti dentali, assistenti e personale di studio.

Affrontare le emergenze nello studio dentistico

Gli arresti cardiaci, sebbene rari, possono verificarsi in qualsiasi ambiente, inclusi gli studi dentistici, dove i pazienti affrontano procedure stressanti e talvolta invasive. La presenza di pazienti anziani e l’uso di anestetici o farmaci ansiolitici aumentano il rischio di emergenze critiche. Questo corso mira a preparare il personale sanitario e ausiliario a rispondere con prontezza e competenza nei momenti cruciali.

Il corso BLSD: teoria, pratica e simulazioni

Il programma del corso BLSD è stato progettato per essere altamente interattivo, combinando teoria e pratica. I partecipanti hanno avuto l’opportunità di apprendere la rianimazione cardiopolmonare (RCP) e l’uso del defibrillatore semiautomatico (DAE) su manichini avanzati sia pediatrici che per adulti. Sotto la guida di istruttori certificati, i discenti hanno sviluppato competenze essenziali per riconoscere e gestire le emergenze cardiache.

Un approccio multidisciplinare per ogni paziente

Il corso ha sottolineato un approccio interdisciplinare alla gestione dell’arresto cardiaco, con focus su pazienti adulti, pediatrici e con disabilità o condizioni preesistenti. Inoltre, è stata data importanza alla comunicazione efficace e alla collaborazione tra i membri del team durante le emergenze.

Promuovere la cultura dell’emergenza sanitaria

Con questa iniziativa, SIMEUP e ANDI Crotone hanno fatto un significativo passo avanti nella promozione della cultura dell’emergenza sanitaria, creando una rete di professionisti formati e pronti all’intervento. “La prevenzione va oltre la salute orale, includendo la gestione delle emergenze cliniche”, ha dichiarato il Presidente di ANDI Crotone.

Un successo di partecipazione e motivazione

Il corso ha riscosso un grande successo tra gli operatori del settore odontoiatrico locale, ottenendo elogi per la qualità dell’insegnamento e l’importanza delle competenze acquisite. Al termine, i partecipanti hanno ricevuto un attestato BLSD riconosciuto a livello nazionale, valido anche per l’aggiornamento professionale.

Conclusione: formazione e prevenzione salvano vite

Il corso BLSD di Crotone rappresenta un modello di formazione sanitaria che trasforma la conoscenza in prontezza d’azione, integrando la salvaguardia della vita nel lavoro quotidiano degli studi dentistici. In un’era in cui la rapidità d’intervento può cambiare il destino di una persona, la formazione BLSD non è solo un’opzione, ma una necessità fondamentale.

Pubblicità