Cronaca

ALLARME AGGRESSIONE PRESSO IL PRONTO SOCCORSO DELL’OSPEDALE PUGLIESE-CIACCIO

A seguito del Protocollo d’Intesa siglato il 3 giugno scorso e approvato in Prefettura a Catanzaro, è stato adottato anche il Disciplinare Tecnico Operativo per la gestione delle richieste di intervento al numero 112 NUE.

Pubblicità

Il 31 luglio, il Prefetto di Catanzaro, Castrese De Rosa, ha convocato una riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica presso la Prefettura. Alla riunione hanno partecipato il Questore di Catanzaro, Dr. Giuseppe Linares, il Comandante Provinciale dei Carabinieri, Col. Giuseppe Mazzullo, il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza, Col. Pierpaolo Manno, e il Responsabile della Centrale Unica di Risposta NUE 112 Calabria, Dr. Gino Tosi.

All’ordine del giorno c’era l’approvazione del Disciplinare Tecnico Operativo riguardante la gestione delle chiamate di allerta per aggressioni provenienti dal Pronto Soccorso dell’Ospedale Pugliese-Ciaccio.

Questo documento, redatto per garantire una gestione efficace di possibili episodi di violenza nei confronti del personale sanitario, prevede un sistema di allerta automatico attivabile dagli operatori tramite un pulsante posizionato in un luogo riservato, accessibile solo al personale e non al pubblico.

Il pulsante potrà essere azionato in caso di aggressioni in corso verso il personale sanitario o altre persone presenti, nonché in situazioni di violenza o danneggiamento.

Le Direzioni Ospedaliere coinvolte forniranno alla Centrale Unica Risposta NUE 112 le informazioni necessarie per identificare i luoghi in cui sono stati installati i pulsanti di allerta, mentre la Centrale provvederà a inviare le mappe alle Forze dell’Ordine coinvolte nel progetto.

“L’approvazione del Disciplinare,” ha dichiarato il Prefetto Castrese De Rosa, “si colloca coerentemente nel percorso avviato a giugno con il Protocollo d’Intesa, che ha introdotto importanti misure per rafforzare la sicurezza negli ospedali, a tutela di medici e operatori socio-sanitari. Con questo documento intendiamo migliorare la capacità di risposta alle richieste di intervento, garantendo un’allerta rapida e una pronta attivazione delle pattuglie, per dimostrare il nostro sostegno a chi è in prima linea nella salute dei cittadini.”

Il Disciplinare operativo approvato attua pienamente il Protocollo d’Intesa siglato il 3 giugno scorso.

Pubblicità