
Gerace si Trasforma in un Laboratorio Creativo: Al Via il Progetto “Best Artist in Gerace”
Il Comune di Gerace ha lanciato il progetto “Best Artist in Gerace”, una serie di residenze artistiche organizzate in collaborazione con PRS Impresa Sociale, con l’intento di trasformare il borgo storico calabrese in un vivace laboratorio di creatività. Questa iniziativa, parte del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e del progetto “Gerace Porta del Sole”, mira a coniugare l’arte contemporanea con il ricco patrimonio storico e le tradizioni locali.

Situato tra le colline dell’Aspromonte e affacciato sul Mar Ionio, Gerace è riconosciuto come uno dei borghi più belli d’Italia. La sua straordinaria ricchezza architettonica e culturale la rende una location ideale per progetti che valorizzano il patrimonio, trasformandolo in un contesto dinamico per l’arte e la sperimentazione.
Il programma prevede due workshop residenziali che coinvolgeranno artisti di diverse nazionalità e discipline. Dopo una fase preparatoria online, dal 24 al 30 settembre, i partecipanti avranno l’opportunità di vivere e lavorare nel borgo, alternando sessioni di lavoro a esplorazioni del territorio. Visiteranno luoghi simbolici come chiese e botteghe artigiane, interagendo con i cittadini e raccogliendo testimonianze locali. Al termine di ogni workshop, i risultati saranno presentati al pubblico, evidenziando l’interazione tra l’arte e la comunità.
Due percorsi distinti caratterizzano il progetto. “Radici Vive”, guidato dall’artista Alessandra Carloni, si concentra sulla tradizione e sul patrimonio culturale, trasformando gesti quotidiani e mestieri antichi in opere d’arte. I partecipanti includono artisti come Debora Panaccione e Ilaria Notaro, ciascuno portando la propria visione unica.
Dall’altra parte, “Visioni Millenarie” apre uno sguardo sull’identità profonda di Gerace, guidato dall’artista Ahmad Nejad. Questo percorso esplorerà le architetture sacre e le leggende locali, con artisti come Barbara Koller D’Alessandro e Luca Granato che contribuiranno alla narrazione visiva del borgo.
Il Sindaco Rudi Lizzi ha sottolineato come l’avvio del progetto rappresenti un passo cruciale per l’amministrazione, sostenuto dalle risorse del Piano NextGenerationEU. “Il nostro obiettivo è rendere Gerace un centro di riferimento culturale e artistico a livello nazionale e internazionale”, ha affermato Lizzi, evidenziando l’importanza di iniziative che favoriscano la crescita culturale e sociale della comunità.
Un elemento di connessione tra i due percorsi sarà il lavoro di Giuseppe Gallace, artista visivo calabrese, che guiderà i partecipanti nella creazione di un dialogo tra le esperienze artistiche di “Radici Vive” e “Visioni Millenarie”.
“Best Artist in Gerace” si presenta come un’iniziativa che conferma la vocazione di Gerace a diventare un laboratorio culturale innovativo, dove l’arte non è solo espressione, ma anche un potente strumento di relazione e sviluppo territoriale. Le storie e le tradizioni del borgo diventeranno così materia viva per la creazione artistica, generando opere che fanno eco al passato mentre guardano verso il futuro.
Questo progetto, finanziato dal Piano NextGenerationEU, rappresenta una nuova opportunità per Gerace di affermarsi nel panorama culturale, creando un legame tra tradizione e contemporaneità.
