
Grande Successo per il Concerto “I Miei Diritti, La Mia Voce” organizzato dall’ Unicef a Vibo Valentia
Ieri sera ha avuto luogo un grande successo in occasione della 27ª Giornata della ratifica italiana alla CRC del 1991, con il concerto “I miei diritti, la mia voce”, svoltosi nella sala consiliare della Provincia di Vibo Valentia. L’evento, organizzato dall’UNICEF di Vibo Valentia in collaborazione con la Provincia di Vibo Valentia, l’UNPLI Calabria, la Pro Loco Vibo Città e il Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati, ha saputo coniugare musica e impegno civile, offrendo al pubblico un’importante occasione per riflettere sui diritti umani attraverso il linguaggio universale dell’arte.
L’apertura della serata è stata affidata a Giusi Fanelli, presidente del Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Vibo Valentia, che ha condotto l’evento con grande competenza e sensibilità, presentando ogni esibizione con attenzione e partecipazione. Il presidente provinciale dell’UNICEF, Gaetano Aurelio, ha inaugurato ufficialmente il programma musicale, evidenziando l’importanza di promuovere i diritti dei bambini attraverso iniziative culturali.
Il concerto ha presentato una selezione di arie tratte da celebri opere di Wolfgang Amadeus Mozart. Tra i brani eseguiti, “Che beltà, che leggiadria” da La finta giardiniera KV 196, interpretato da Arturo Neri. Il cuore della serata è stato dedicato a Le nozze di Figaro KV 492, con performance di Maria Pia Guerrera, Chiara Aracri, Zhang Yipeng e Paola Cascasi. Da Così fan tutte KV 588 è stata eseguita “Una donna a quindici anni” da Maria Pia Guerrera. Il concerto si è concluso con due duetti da Don Giovanni KV 527: “Anima mia… Fuggi, crudele, fuggi!”, cantato da Maria Pia Guerrera e Arturo Neri, e “Quel casinetto è mio… Là ci darem la mano”, eseguito da Maria Pia Guerrera e Zhang Yipeng. Al pianoforte, il maestro Francesco Silvestri ha fornito un accompagnamento di alta qualità, meritando un ringraziamento speciale per aver promosso l’evento.
I giovani e talentuosi artisti, provenienti dal panorama musicale locale e internazionale, hanno saputo emozionare il pubblico con la loro intensità e professionalità, ricevendo calorosi applausi al termine di ogni performance. La sala era gremita di spettatori entusiasti, dimostrando un’attenzione particolare ai messaggi culturali e sociali dell’iniziativa.
La serata ha rappresentato un esempio virtuoso di come la cultura possa trasmettere valori fondamentali come l’uguaglianza, la dignità e il rispetto dei diritti, in particolare quelli dei minori. L’UNICEF e tutti i promotori dell’evento desiderano esprimere un sentito ringraziamento a tutti i partecipanti, agli enti sostenitori e ai volontari che hanno reso possibile questa importante occasione di condivisione e sensibilizzazione.
