Cultura

Il “Pitagora d’Oro” 2025: Un Riconoscimento al Dott. Antonino De Santis

Il prestigioso “Pitagora d’Oro”, massima onorificenza cittadina secondo il Regolamento Comunale per le civiche benemerenze, sarà assegnato nel 2025 al dott. Antonino De Santis. Questo riconoscimento si inserisce in una tradizione che ha visto, negli anni precedenti, l’onorificenza conferita a figure di spicco come il maestro Gerardo Sacco nel 2023 e il cantautore Sergio Cammariere nel 2024.

Pubblicità

La cerimonia di conferimento del “Pitagora d’Oro” si svolgerà il 9 ottobre, in concomitanza con la festività patronale di San Dionigi, e rappresenta un momento fondamentale per la comunità di Crotone. Questo riconoscimento è riservato a coloro che, attraverso opere concrete nei settori delle scienze, della cultura, della comunicazione, delle arti, dell’industria, del lavoro, o tramite iniziative sociali e filantropiche, hanno contribuito ad elevare il prestigio della città sia a livello nazionale che internazionale.

Il dott. De Santis, attuale dirigente superiore della Polizia di Stato, vanta una carriera ricca di esperienze significative nel campo delle indagini giudiziarie e della lotta alla criminalità organizzata. Ha ricoperto ruoli di rilievo, tra cui Vice Dirigente della Squadra Mobile di Palermo, Dirigente della Squadra Mobile di Catanzaro e Firenze, e Vicario del Questore a Grosseto e Caserta.

Inoltre, il dott. De Santis è stato più volte inviato in missione all’estero per conto dell’Amministrazione della Pubblica Sicurezza, svolgendo attività di polizia giudiziaria per il contrasto alla criminalità mafiosa e alle organizzazioni transnazionali impegnate nel traffico di esseri umani, collaborando con forze di polizia di diversi paesi.

Tra i suoi numerosi riconoscimenti, spicca il riconoscimento ufficiale del Ministero dell’Interno per il suo contributo nelle operazioni di soccorso durante l’alluvione che colpì Crotone nel 1996. Ha ricevuto oltre sessanta riconoscimenti ufficiali per le operazioni di Polizia Giudiziaria condotte in Calabria e Sicilia, focalizzate sulla lotta alla criminalità organizzata e al traffico di stupefacenti.

Pubblicità