CulturaSpettacolo

Rievocazione Storica della Repubblica Universale di Filadelfia: Un Tuffo nel Passato

Filadelfia, 2 settembre 2025 – La Pro Loco di Filadelfia ha recentemente organizzato un’importante rievocazione storica, riportando alla luce la Repubblica Universale di Filadelfia del 1870, un momento cruciale per la comunità locale e per la storia del Risorgimento calabrese. L’evento, che ha avuto luogo il 30 agosto, è stato realizzato grazie a un contributo del Dipartimento Turismo della Regione Calabria, evidenziando il valore di iniziative che celebrano il passato.

Pubblicità

Il fine principale della Pro Loco è quello di riscoprire e valorizzare le tradizioni storico-culturali della città. La presentazione del progetto alla cittadinanza, avvenuta il 30 giugno, ha avuto come obiettivo il coinvolgimento attivo della comunità e delle associazioni, per far sì che la rievocazione fosse percepita come un patrimonio comune. La supervisione storica è stata affidata al professor Rondinelli, per garantire un approccio scientifico al racconto di quegli eventi.

La rievocazione non si limita a essere uno spettacolo, ma rappresenta un ponte tra la storia e il presente, permettendo di vivere le esperienze di un’epoca passata. Scegliere Filadelfia come palcoscenico di questa proclamazione non è casuale; la città ha un significato storico e simbolico profondo, essendo stata il fulcro di un’importante mobilitazione repubblicana.

Pubblicità

Tra i protagonisti di quel periodo, spiccano nomi illustri come Ricciotti Garibaldi, figlio del famoso condottiero, e Raffaele Piccoli, che partecipò allo sbarco dei Mille. Rievocare la Repubblica Universale di Filadelfia nel 2025 significa celebrare un’eredità di lotta per la libertà e riflettere su ideali democratici che hanno segnato la storia italiana.

Il presidente della Pro Loco, Gabriele Runca, ha espresso la speranza che questa iniziativa possa stimolare un dibattito profondo su un capitolo fondamentale della storia locale. L’affluenza di pubblico è stata notevole, con l’evento che ha puntato anche a mettere in risalto le bellezze della città.

La Repubblica Universale di Filadelfia è considerata un episodio unico, rappresentando l’ultimo grande moto repubblicano, caratterizzato dalla convergenza di diverse classi sociali unite contro il governo piemontese. I filadelfini, molti dei quali mazziniani e garibaldini, hanno partecipato attivamente a questo moto, con risultati spesso drammatici.

Tra i caduti ricordati vi sono Vincenzo Dastoli, solo 19 anni, e Michele Serraino, di 43, simboli di una lotta che ha visto protagonisti circa 600 patrioti. L’episodio del 1870 ha messo in evidenza la determinazione dei rivoltosi, che hanno scelto di non spargere sangue, mostrando una forza morale non da poco.

La manifestazione ha incluso anche il coinvolgimento dei bambini delle scuole, che hanno sfilato portando bandierine tricolori, simbolo di unità nazionale. Runca ha sottolineato l’importanza di mantenere viva l’attenzione sulla Repubblica Universale oltre la rievocazione, auspicando un futuro di approfondimenti storici e culturali.

Infine, un sentito ringraziamento è stato rivolto a tutti coloro che hanno collaborato per la riuscita dell’evento, dall’amministrazione comunale alle associazioni locali, sottolineando l’importanza della sinergia nella valorizzazione della storia e delle tradizioni di Filadelfia.