CulturaTrending NewsWorld

Inaugurata la Riqualificazione della Pietra di Musco a Petilia Policastro: Un Simbolo Riscoperto

Petilia Policastro celebra un importante passo verso la valorizzazione del proprio patrimonio culturale con l’inaugurazione della riqualificazione dell’area della “Pietra di Musco”, un monolite granitico emblematico per la comunità locale. Questo masso, conosciuto come “U petramune e Muscu”, non è solo un elemento naturale, ma un custode di storie e tradizioni che affondano le radici nella storia del territorio.

Pubblicità

La cerimonia, promossa dalla dirigente comunale Rosaria Mannarino e dall’associazione culturale “Soleo”, ha visto la luce nei giorni scorsi sulla strada che unisce Petilia Policastro alla Sila Piccola, passando per Marrate e Musco. Questo intervento non solo ha reso l’area più accessibile, ma ha anche evidenziato l’importanza storica del monolite, adornato con incisioni significative. Le lettere “R.S.”, riferite alla “Regia Sila”, insieme alle date 1663, 1755 e 1721, testimoniano la volontà di Re Roberto D’Angiò di delimitare i confini della Regia Sila, proteggendola da usurpazioni.

La nuova infrastruttura include un vialetto pedonale che si snoda tra i pini, conducendo direttamente al monolite, arricchito da un pannello informativo dotato di QR Code, pensato per offrire ai visitatori ulteriori dettagli sulla storia del sito. Questo progetto ha ricevuto il caloroso sostegno del sindaco Simone Saporito, che ha partecipato all’inaugurazione insieme a figure di spicco come lo storico locale Francesco Cosco e il presidente di “Soleo”, Andrea Ruberto.

L’associazione ha espresso soddisfazione per questo primo passo verso la riscoperta e la valorizzazione del territorio, in linea con la sua missione principale. La riqualificazione della Pietra di Musco si inserisce in un ampio programma del Comune di Petilia Policastro, volto a potenziare l’attrattività turistica attraverso la valorizzazione di un patrimonio storico e culturale ricco e variegato.

Questo percorso strategico, avviato con una delibera nel 2023, prevede anche iniziative come il “Brand Petilia Policastro, Città della Santa Spina” e il “Cammino religioso della Santa Spina”, entrato nel catalogo ufficiale dei cammini. Tra le novità annunciate c’è anche la creazione di un Museo virtuale, destinato ad ampliare la fruizione del patrimonio locale.

Infine, il Comune ha ringraziato Simone Scordamaglia di Legambiente, Emanuele Lepera per il supporto al sito virtuale e il QR Code, e gli operatori di Calabria Verde, che hanno contribuito a rendere l’area fruibile ai visitatori, già numerosi in occasione dell’inaugurazione. In questo contesto, si inserisce anche la proposta di istituire la Riserva Naturale Regionale del Cropa, attualmente in attesa dell’approvazione del Consiglio regionale.

Pubblicità