
Innovazione nell’Assistenza Territoriale: L’ASP di Crotone Introduce l’Impianto di Accessi Venosi a Domicilio
L’Azienda Sanitaria Provinciale di Crotone ha lanciato un’importante iniziativa nel campo dell’assistenza sanitaria, implementando per la prima volta l’impianto di accessi venosi periferici ecoguidati midline direttamente presso le abitazioni dei pazienti.

Questo progetto, autorizzato dalla Direzione strategica sotto la guida del Commissario straordinario Monica Calamai, ha visto il coinvolgimento attivo del dott. Cosco, medico anestesista-rianimatore e responsabile f.f. del Servizio di Anestesia e Rianimazione, insieme al dott. Andrea Orlando, infermiere del medesimo servizio e referente del Team accessi vascolari.
I due specialisti hanno raggiunto a domicilio pazienti selezionati, impossibilitati a recarsi in ospedale a causa delle loro condizioni di salute. Grazie a questa iniziativa, è stato possibile eseguire l’impianto in un contesto di massima sicurezza e sterilità. L’introduzione dei midline permetterà ai pazienti di continuare le terapie senza interruzioni, evitando ricoveri non necessari.
Questa sperimentazione rappresenta un passo significativo verso un modello di cura maggiormente integrato tra ospedale e territorio, rispondendo così ai principi di prossimità e continuità assistenziale. L’ASP di Crotone si propone di affrontare con professionalità e innovazione le esigenze dei pazienti più vulnerabili, portando direttamente a casa loro tecnologie e competenze avanzate.
La Direzione strategica ha espresso soddisfazione per l’impegno dei professionisti coinvolti e auspica che questa esperienza possa costituire la base per lo sviluppo di un servizio strutturato di accessi vascolari, perfettamente integrato nella rete ospedaliera e territoriale.
