Insediato il Nuovo Consiglio Territoriale per l’Immigrazione presso la Prefettura di Catanzaro
Catanzaro – Si è svolta presso la Prefettura di Catanzaro la prima riunione del Consiglio Territoriale per l’Immigrazione, che si presenta con una nuova composizione. L’incontro ha visto la partecipazione di rappresentanti della Regione Calabria, del Comune di Catanzaro, dell’ANCI, della Croce Rossa Italiana, della Camera di Commercio, nonché di associazioni sindacali, datoriali e del Terzo Settore.
Durante la riunione, il Prefetto Castrese De Rosa insieme alla Dirigente dell’Area Immigrazione, il Viceprefetto Aggiunto Dr.ssa Natascia Notarianni, hanno esposto le recenti novità riguardanti l’ingresso regolare di lavoratori e cittadini stranieri. Le misure proposte mirano a ottimizzare le procedure presso gli Sportelli Unici, garantendo un’istruttoria più snella e maggiore tutela per gli utenti.
Un tema centrale dell’incontro è stato il Vademecum operativo per la gestione dei minori stranieri non accompagnati, recentemente pubblicato dal Ministero dell’Interno. Questo documento si configura come un indispensabile strumento di supporto per coloro che si occupano dell’accoglienza e assistenza ai minori vulnerabili.
In aggiunta, si è discusso di un importante Documento redatto in occasione della Festa dei Popoli, tenutasi nei giorni scorsi a Catanzaro. Questo elaborato rappresenta il frutto di un lavoro di sintesi tra enti e associazioni attive nel contesto migratorio, e propone strategie per affrontare le criticità culturali, lavorative, sanitarie e scolastiche che gli stranieri residenti in città devono affrontare quotidianamente.
“L’incontro di oggi – ha affermato il Prefetto De Rosa – è stato fondamentale per riaffermare il ruolo attivo del Consiglio Territoriale per l’Immigrazione, un organismo che ha il compito di intercettare le esigenze legate al fenomeno migratorio. Attraverso un dialogo costruttivo e una collaborazione proficua tra tutti i membri, il Consiglio si orienterà verso una logica di rete, condividendo competenze e sensibilità per promuovere l’inclusione dei migranti nella nostra provincia.”

