AmbienteCronaca

INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE DEL CAMPO ROM DI SCORDOVILLO A LAMEZIA TERME

Il Prefetto di Catanzaro, Castrese De Rosa, ha convocato questa mattina in Prefettura una nuova riunione della Cabina di Regia, parte di un insieme di azioni sinergiche già pianificate per affrontare il degrado urbano nelle zone periferiche. All’incontro hanno partecipato il Questore di Catanzaro, Giuseppe Linares, il Comandante Provinciale dei Carabinieri, Giuseppe Mazzullo, il Magg. Valentino Luce della Guardia di Finanza, il Sindaco di Lamezia Terme, Mario Murone, il Commissario per la bonifica, Gen. Giuseppe Vadalà, e il Ten. Col. Nino Tarantino, insieme all’Assessore Regionale per le Politiche Sociali e il Welfare, Caterina Capponi, al Segretario Generale della Giunta della Regione Calabria, Eugenia Montilla, ai Dirigenti Regionali dei settori Salute e Welfare, Territorio e Ambiente, e al Commissario Straordinario di Aterp, Maria Carmela Iannini.

Pubblicità

L’incontro si è focalizzato sul monitoraggio dello stato di avanzamento degli interventi nel campo Rom di Scordovillo a Lamezia Terme, che prevedono la bonifica dell’area e la delocalizzazione della popolazione residente. Il Commissario Vadalà ha riferito che, basandosi sui risultati del Piano di caratterizzazione approvato alla fine dell’anno scorso, i lavori di bonifica dell’area esterna al campo Rom inizieranno il prossimo mese di settembre e si concluderanno in quattro mesi, rispettando le tempistiche per l’utilizzo dei fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Parallelamente, l’Ufficio del Commissario, attraverso sondaggi nell’area dell’insediamento, redigerà una stima dei costi necessari per la bonifica della zona interna, consentendo, in collaborazione con la Regione Calabria, di individuare eventuali risorse aggiuntive da destinare a tale scopo.

Per quanto riguarda la delocalizzazione della popolazione Rom, l’Aterp ha fornito, dopo un’attenta attività di ricognizione, i dati sugli alloggi disponibili per ospitare le famiglie, nell’ambito del progetto di integrazione finanziato con risorse regionali. Durante l’incontro, i rappresentanti della Regione Calabria hanno illustrato le fasi attuative e le tempistiche relative.

Il Prefetto De Rosa ha commentato: “La riunione odierna rappresenta un passo significativo nella riqualificazione di un’area da recuperare e restituire alla collettività in una forma rinnovata e vivibile. Desidero esprimere un sincero apprezzamento per l’impegno di tutti i partecipanti. Mentre ci avviciniamo alla risoluzione di una criticità che perdura da decenni, è stato recentemente istituito presso la Prefettura l’Osservatorio regionale sulle periferie, che fungerà da punto di riferimento permanente, con il compito di promuovere e coordinare interventi sinergici per migliorare le condizioni di vivibilità nelle aree periferiche.”

Al termine dell’incontro, il Prefetto ha annunciato che la prossima riunione della Cabina di Regia si svolgerà nel mese di settembre, per aggiornare nuovamente sullo stato di avanzamento delle attività da parte di tutti gli attori coinvolti.

Pubblicità