Cronaca

Interventi Efficaci della Guardia Costiera di Crotone: Salvataggi in Mare e Tutela Ambientale

Ieri, la Guardia Costiera di Crotone ha svolto un ruolo cruciale in una serie di operazioni di salvataggio in mare, evitando situazioni potenzialmente disastrose per le persone coinvolte e proteggendo l’integrità dell’ambiente marino.

Pubblicità

Nella mattinata, la Capitaneria di Porto ha ricevuto una segnalazione riguardante un’imbarcazione da diporto in procinto di affondare nei pressi di Torre Vecchia, sull’Isola di Capo Rizzuto, con quattro persone a bordo. Le motovedette CP 873 SAR e CP 572 sono state prontamente inviate sul luogo dell’emergenza. Durante le operazioni di soccorso, un natante privato ha fornito assistenza trasbordando gli occupanti, che sono stati messi in salvo in buone condizioni. Il natante, ormai parzialmente affondato, è stato successivamente recuperato senza arrecare danni all’ambiente marino.

Nel pomeriggio, la Sala Operativa ha gestito ulteriori interventi sotto la supervisione del V M.R.S.C. della Direzione marittima di Reggio Calabria. Il primo intervento ha riguardato un’altra imbarcazione in avaria, con quattro persone a bordo, a rischio di incagliarsi sugli scogli a nord di Capo Colonna. Le motovedette CP 761 e CP 873 SAR sono intervenute prontamente: gli occupanti sono stati messi in sicurezza e trasportati al porto Vecchio di Crotone, mentre l’imbarcazione è stata stabilizzata.

Poco dopo, un’ulteriore segnalazione ha riguardato un natante semiaffondato nei pressi di Capo Colonna, con due persone a bordo. Intervenuta rapidamente, la motovedetta CP 572 ha soccorso gli occupanti, riportandoli in salvo senza complicazioni. Anche questa unità è stata recuperata e portata in porto senza impatti sull’ambiente marino.

A conclusione della giornata, la Guardia Costiera ha effettuato un altro significativo intervento: il recupero di una grossa tartaruga marina Caretta caretta in difficoltà. L’avvistamento è stato fatto dal personale a bordo della motovedetta CP 761, che, ritornando da operazioni di polizia marittima, ha notato un natante in navigazione lenta per evitare di colpire la tartaruga. L’equipaggio ha prontamente preso in custodia l’animale, trasportandolo a terra in attesa dell’arrivo di esperti del WWF Crotone. Questo intervento tempestivo è stato fondamentale, poiché le difficoltà natatorie, unite al traffico intenso di natanti nella zona, avrebbero potuto compromettere gravemente la sopravvivenza della tartaruga.

Pubblicità