CulturaSpettacoloTurismo

Laino Borgo: Il Palio Cu i Ciucchi Prende il Via con Emozioni e Tradizioni

Inizia oggi la ventiseiesima edizione del Palio Cu i Ciucchi a Laino Borgo, un evento che celebra l’identità culturale e territoriale di questa piccola cittadina calabrese. Nel cuore della Valle del Mercure, il palio rappresenta un momento cruciale nella storia locale, capace di unire la comunità in un festoso abbraccio.

Pubblicità

La tradizione affonda le radici nel 1975, quando per gioco si avviò un’iniziativa che, nel corso degli anni, è diventata un simbolo di appartenenza per i residenti. Sotto la guida del sindaco Mariangelina Russo, il palio di quest’anno promette di essere un evento memorabile.

Le festività prenderanno il via oggi pomeriggio, 11 agosto, alle 18:30 in Piazza Navarro, dove si svolgerà il sorteggio degli animali e l’abbinamento dei ciucci alle sette contrade in competizione: Cagghienti (bianco verde), Casalettu (bianco nero), Mpedi u Burgu (verde nero), Sant’Antoniu (rosso verde), San Biasu (giallo rosso), Santu Vastianu (rosso blu) e Sant’Agustino Santa Teresa (giallo verde). A seguire, si esibirà il Gruppo folklorico Pro Loco di Castrovillari.

Martedì 12 agosto, il palio si trasformerà in una grande festa di socialità. I rioni si animeranno con cene a base di specialità locali, accompagnate dalla musica coinvolgente dei Takabum. Questo momento di convivialità è sostenuto dal Gal Pollino, per promuovere le identità alimentari del territorio.

L’organizzazione dell’evento è curata dalla Pro Loco, in collaborazione con il Comune di Laino Borgo, e vede il coinvolgimento attivo del presidente Mario Donato, del consiglio direttivo e dei volontari, che rappresentano il cuore pulsante dell’evento. La manifestazione culminerà mercoledì 13 agosto con la rievocazione storica del Transitus di Carlo V, che celebrerà il passaggio dell’Imperatore nel borgo nel lontano 1535. Quest’anno, l’evento si arricchirà con l’investitura di un cittadino lainese a cavaliere da parte di Carlo V, seguita dalla tanto attesa gara tra fantini e ciucci alle 19:00.

A chiudere il palio, una festa in musica con i Takabum e la degustazione di zafarani chini, seguita dallo spettacolo “Beat 90’S Circus” alle 21:30.

«Questa tradizione si rinnova e ci distingue nel panorama degli eventi del Pollino», ha affermato il sindaco Mariangelina Russo. «Il Palio è una grande festa di comunità e un momento identitario significativo, che celebra la nostra autenticità e coinvolge turisti e curiosi. Continueremo a investire risorse per rendere questo evento sempre più bello e coinvolgente.»

Pubblicità