
La Calabria Ricorda le Vittime della Tragedia del Raganello (Civita CS) a Sette Anni dall’Incidente
Il 20 agosto 2018 rimarrà impresso nella memoria collettiva della Calabria come una data tragica. Oggi, a sette anni di distanza, la regione si ferma per commemorare le dieci vittime della catastrofe che colpì le Gole del Raganello, trasformando un tranquillo percorso escursionistico in un drammatico teatro di morte.

Quella fatale giornata, una violenta tempesta si abbatté sulla zona, provocando un disastroso innalzamento del livello del torrente Raganello. Le intense piogge portarono al collasso di strutture a monte, generando un’onda anomala di tre metri che travolse tutto ciò che si trovava lungo il suo cammino. Gli escursionisti, ignari del pericolo imminente, furono colti di sorpresa e intrappolati in un incubo.
Le conseguenze furono devastanti: vite spezzate in un attimo, sogni infranti e speranze svanite. La forza inarrestabile dell’acqua non conobbe pietà, lasciando le vittime intrappolate tra le rocce, in un luogo che fino a quel momento offriva solo panorami mozzafiato.
In questo giorno di ricordo, le istituzioni calabresi hanno manifestato la loro solidarietà alle famiglie colpite dalla tragedia. La Giunta della Regione Calabria ha rilasciato un comunicato in cui esprime il proprio dolore e la propria vicinanza: “Ci stringiamo attorno a coloro che hanno perso i propri cari in questa immane tragedia. La memoria di queste vite spezzate ci unisce e ci richiama a un’importante responsabilità: lavorare per garantire maggiore sicurezza nei nostri territori”.
Anche il Comune di Cerchiara di Calabria ha organizzato momenti di raccoglimento per onorare le vittime, sottolineando come la tragedia abbia segnato profondamente famiglie e comunità.
Il ricordo del Raganello non segna solo un momento di lutto, ma rappresenta anche un’opportunità per riflettere sui rischi legati al turismo naturalistico e sulla necessità di implementare misure di sicurezza più efficaci. Questo anniversario deve servire da monito affinché tali tragedie non si ripetano, attraverso una maggiore consapevolezza dei rischi e una gestione più attenta del territorio.
Oggi, come sette anni fa, la Calabria si stringe attorno alle famiglie delle vittime, portando nel cuore il peso di una giornata che ha cambiato per sempre la storia di una comunità.
