
Marisa Manzini, Procuratore Generale di Catanzaro, tra i premiati del Premio Armando Curcio a Roma
Questa mattina, venerdì 10 ottobre 2025, il Teatro Manzoni di Roma ha accolto la 19esima edizione del Premio Armando Curcio, intitolata “Celebrazione dell’eccellenza e avvicinamento dei giovani alla cultura”. L’evento ha avuto come protagonista il riconoscimento di personalità di spicco, il cui impegno quotidiano rappresenta un esempio di competenza, dedizione e valore umano.

Tra i premiati di quest’anno, emerge la figura della dott.ssa Marisa Manzini, Procuratore Generale di Catanzaro. Le è stato conferito il premio per il suo coraggio e la sua integrità nella lotta contro la criminalità organizzata e nella difesa della legalità. Il Premio Armando Curcio si conferma così un appuntamento imprescindibile per onorare chi, attraverso il proprio lavoro, diventa un modello di riferimento per la società e, in particolare, per le nuove generazioni, incoraggiando una cultura del merito e un forte impegno civico.
Istituito nel 1957 per volontà di Armando Curcio — editore, giornalista e commediografo — il premio ha radici profonde nella tradizione del teatro e della letteratura italiana. Le opere di Curcio, realizzate in collaborazione con Edoardo e Peppino De Filippo, sono considerate pietre miliari del nostro panorama culturale. Negli anni, il premio ha ampliato il suo raggio d’azione, includendo una sezione dedicata agli studenti di ogni età, con l’obiettivo di avvicinare le giovani generazioni alla cultura, promuovendo creatività e pensiero critico come strumenti di innovazione. Dopo 19 anni di attività, il premio rappresenta un’iniziativa collettiva che ha saputo unire istituzioni, accademia, imprese e famiglie, tutti uniti nella valorizzazione della cultura come motore di crescita sociale.
L’iniziativa ha ricevuto riconoscimenti ufficiali dalla Presidenza della Repubblica e dal Senato, oltre ai patrocini del Ministero dell’Università e della Ricerca, dell’Associazione Nazionale Dirigenti e Alte Professionalità della Scuola e dell’Associazione Genitori per la Scuola.
Nel corso delle edizioni passate, il Premio Armando Curcio è stato assegnato a illustri esponenti della cultura italiana, tra cui Maurizio Costanzo, Rita Levi Montalcini e Piero Angela, figure che hanno significativamente contribuito alla crescita culturale e morale del Paese. La Prof.ssa Cristina Siciliano, Presidente di Armando Curcio Editore e Dirigente della UNI Armando Curcio, è oggi alla guida di questo percorso di rinnovamento, sostenendo con passione la missione del Premio. La conduzione dell’evento è affidata al giornalista e scrittore Nino Graziano Luca, con interventi di giornalisti come Roberto Arditti e Alessio Gallicola.
In questa edizione, accanto alla dott.ssa Manzini, sono stati premiati anche Maria Rita Parsi, psicologa e scrittrice, Dario Gulli, Fabio Iadeluca, Antonella Polimeni, Delia Goletti, Fabrizio Bagnara, Nicola Mattoscio, Alberto Leonardis, Armando Marinelli, Daniele Popolizio, Alessandro Bertoldi, Souad Sbai e Sileno Calendalesi. Ognuno di loro ha ricevuto il riconoscimento per il proprio contributo nei rispettivi ambiti, dalla difesa dei diritti umani all’innovazione imprenditoriale, dimostrando l’importanza di un impegno collettivo per il progresso culturale e sociale.
