Cultura

Massimo De Lorenzo Incanta a «A Palazzo con lo Scrittore»

Successo per l’attore della serie cult “Boris” nella suggestiva Tenuta Abbatia di Cortale

Pubblicità

CORTALE – La rassegna culturale «A Palazzo con lo Scrittore», ideata e diretta da Raffaele Gaetano, ha visto il suo secondo appuntamento nella splendida cornice della Tenuta Abbatia. Questo evento, che unisce letteratura e storia, ha aperto le porte a tre illustri scrittori in diverse dimore calabresi, offrendo al pubblico un’esperienza unica.

Protagonista della serata è stato Massimo De Lorenzo, noto per il suo ruolo nella serie “Boris” e autore della raccolta di lettere “Tante care cose”. L’attore ha intrattenuto il pubblico con un viaggio narrativo che ha esplorato i grandi temi dell’esistenza attraverso le sue personali memorie. A rendere l’atmosfera ancora più suggestiva, i chitarristi classici Luca Laganà e Paolo Isabella hanno eseguito brani indimenticabili di Ennio Morricone, mentre la storica dell’arte Giuliana De Fazio ha raccontato la storia della Tenuta.

Il numeroso pubblico ha accolto con entusiasmo l’originalità dell’evento, insieme a Piero Agosteo, proprietario della Tenuta, che ha espresso il suo apprezzamento per la manifestazione. I momenti di riflessione e musica hanno lasciato un segno profondo, culminando in un plauso unanime.

Raffaele Gaetano ha condiviso la sua visione per la rassegna: «I palazzi, le ville e i siti storici affascinano chi ama la bellezza. «A Palazzo con lo Scrittore» si propone di far conoscere questi luoghi straordinari, aprendo le loro porte al pubblico per un giorno».

Dopo il successo del Convento di San Francesco di Maida e della Tenuta Abbatia, la rassegna si concluderà sabato 13 settembre presso la Tenuta Acton di Rizziconi (RC), una residenza calabrese del XVIII secolo che promette di incantare i visitatori.

«A Palazzo con lo Scrittore» è sostenuta dall’Associazione Nazionale Dimore Storiche e da aziende che credono in progetti culturali innovativi, confermandone l’importanza nel panorama culturale contemporaneo.

Pubblicità