
Modifiche alle Royalties: La Giunta Comunale di Crotone approva nuovi interventi
Nella giornata di ieri, la Giunta Comunale ha adottato due delibere che modificano la programmazione per l’impiego delle royalties derivanti dagli idrocarburi, relative alle estrazioni degli anni 2020 e 2021. Queste decisioni si affiancano alla nuova programmazione delle risorse derivanti dall’accordo di sviluppo stipulato con ENI S.p.A., che coprirà la fine dell’anno in corso e il 2026.

Le delibere prevedono una serie di interventi mirati a garantire la continuità di servizi essenziali. Tra questi, la refezione e il trasporto scolastico per l’anno scolastico 2026/2027, un potenziamento del servizio di disinfestazione, che vedrà un incremento del 40% rispetto all’anno precedente, e la digitalizzazione degli archivi comunali. Inoltre, è prevista la proroga del servizio di somministrazione di lavoro per 13 unità in fase di reclutamento e interventi di manutenzione per il verde pubblico, i sistemi di videosorveglianza e le aree ludiche.
Tra i progetti futuri, figurano anche la costruzione di una nuova conduttura cittadina per uso irriguo, la rifunzionalizzazione di un sito comunale destinato ad eventi e spettacoli viaggianti, e l’assegnazione di fondi per nuove opere pubbliche. Altri interventi includono l’acquisto di mezzi e attrezzature per la manutenzione, la creazione di nuove aree gioco e la riqualificazione di spazi esistenti in diverse zone della città, come Poggio Verde, via dei Granai e Salica. È prevista anche la riqualificazione della piazzetta antistante il nuovo teatro comunale Scaramuzza e il completamento di aree ludiche già avviate, oltre all’istituzione di una nuova zona a traffico limitato nel centro storico.
Il sindaco Voce ha commentato: «Questi atti di programmazione rappresentano un passo fondamentale per l’impiego delle risorse eterofinanziate dell’ente, che ci hanno permesso di amministrare con relativa tranquillità. Se oggi ci basassimo solo sui trasferimenti statali, molti di questi servizi non sarebbero possibili».
Il vicesindaco Cretella ha aggiunto: «Con oltre tre milioni di euro destinati a nuovi interventi previsti nell’accordo ENI per il 2026, e con tutte le risorse per i progetti pluriennali, possiamo mantenere un trend di spesa equilibrato fino alla scadenza dell’accordo nel dicembre 2027. Questo ci consente di continuare a garantire opere e servizi fondamentali per la comunità e il suo sviluppo».
