
Nel fine settimana, “daMargherita” e Catanzaro Jazz Fest celebrano la Festa della Musica
Il festival “daMargherita” si concluderà nel weekend di sabato 21 e domenica 22 giugno, integrando nel proprio programma le iniziative del Catanzaro Jazz Fest, che celebra la Festa della Musica. La XXV edizione di questo evento musicale si inserisce quest’anno in un progetto nazionale più ampio, intitolato “Trasform-azioni: a passo di jazz”, che promuove l’unione tra la musica jazz e il cammino a passo lento.

Sabato 21 giugno, presso Villa Margherita, il festival offrirà un doppio concerto. Alle ore 20:30, il Tchaikovsky Jazz Trio, composto da Francesco Cerullo al pianoforte (17 anni), Giacomo Cerullo al contrabbasso e basso elettrico (13 anni) e Guido Rovere alla batteria (20 anni), avrà come ospite la giovane cantante Diletta Carrozzino (22 anni). Questa formazione ha guadagnato visibilità grazie alle “Jam Session a Palazzo Stella”, un’iniziativa realizzata in collaborazione con il Conservatorio di Nocera Terinese-Catanzaro, che ha visto esibirsi studenti e docenti dal 27 gennaio al 3 maggio.
A seguire, alle ore 21:30, si esibirà il Lorenzo Iorio Trio, un progetto calabrese di musica strumentale formato da Lorenzo Iorio alla chitarra elettrica, Alessio Iorio al basso e contrabbasso, e Maurizio Mirabelli alla batteria. Il trio propone principalmente opere inedite, ispirate alla ricerca e alla sperimentazione sonora, e rende omaggio al grande Bill Frisell, già ospite del primo CJF nel 1997. Durante il concerto sarà presentato il loro ultimo album, “Anatomy of a Dream” (Filibusta Records, 2024), registrato in presa diretta in modalità analogica presso “At the Place Studio” di Alessandro Guido, socio di Atlantide e storico fonico del Catanzaro Jazz Fest.
Questa XXV edizione del festival beneficia anche della collaborazione con WeStart, Centro di Produzione Musica del Piemonte Orientale, per il progetto “Ballad for a Tree”, previsto per domenica 22 giugno alle ore 20:30. Questo evento offre un viaggio sonoro acustico meditativo, incentrato sull’albero e sulla natura circostante, con la partecipazione del sassofonista Francesco Caligiuri.
Il festival sarà preceduto dall’itinerario “Le Vie della Seta”, curato dalla guida turistica Angela Rubino. Oggi, dalle 17:00 alle 20:00, i visitatori saranno accompagnati alla scoperta di quartieri, palazzi e chiese del centro storico, che conservano le tracce dell’antica arte che ha reso Catanzaro famosa in tutto il mondo.
