Salute

Prefettura di Catanzaro Protocollo d’ Intesa per la sicurezza degli operatori sanitari

In conformità con le normative legislative e regolamentari sulla prevenzione della violenza fisica e verbale nei confronti del personale sanitario, il presente Protocollo d’Intesa mira a migliorare la sicurezza all’interno dell’Ospedale “Pugliese – Ciaccio” di Catanzaro, del Presidio Ospedaliero “Giovanni Paolo II” di Lamezia Terme, dell’Ospedale di Soverato e del Presidio Ospedaliero di Soveria Mannelli. A tal fine, viene istituito un sistema integrato che coinvolge il personale medico ed infermieristico e gli operatori delle Forze dell’Ordine, in collaborazione con la Centrale Unica di Risposta NUE 112.

Pubblicità

L’obiettivo di aumentare la sicurezza sarà perseguito attraverso l’implementazione di interventi nuovi e già esistenti, finalizzati a ridurre il rischio di aggressioni e a migliorare la protezione degli operatori sanitari. Questo sarà facilitato da una comunicazione più efficiente tra le strutture sanitarie e la Centrale NUE 112, garantendo attivazioni interventistiche più rapide e mirate per la tutela del personale.

Nell’Ospedale “Pugliese – Ciaccio” di Catanzaro e nel Presidio Ospedaliero “Giovanni Paolo II” di Lamezia Terme, saranno operativi servizi di vigilanza continua con Guardie Particolari Giurate (GPG) e Posti di Polizia, con orari specifici durante la settimana, fornendo un primo livello di sicurezza. Analogamente, presso l’Ospedale di Soverato e il Presidio Ospedaliero di Soveria Mannelli, pur in assenza di Posti di Polizia, sarà presente una vigilanza costante tramite GPG.

Inoltre, secondo il Piano Coordinato di Controllo del Territorio, le forze di Polizia di Stato e dell’Arma dei Carabinieri effettueranno sopralluoghi presso i pronto soccorso delle strutture citate. Le Parti si impegnano a rafforzare la collaborazione e migliorare la comunicazione tra le strutture sanitarie, la Centrale NUE 112 e le centrali operative delle Forze dell’Ordine, con l’obiettivo di elevare il livello di sicurezza, ridurre i tempi di intervento e fornire risposte efficaci alle situazioni critiche che minacciano la sicurezza del personale sanitario.

Pubblicità