Ambiente

Reggio Calabria Arghillà Nord: Tre Anni di Incubo Ambientale

Mentre la città si prepara a festeggiare Halloween con decorazioni e festeggiamenti, ad Arghillà Nord la realtà è ben lontana dall’essere festosa. Da tre anni, il “Gruppo Civico Noi Siamo Arghillà – La Rinascita” denuncia una situazione drammatica, costringendo i residenti a vivere in un vero e proprio film dell’orrore, caratterizzato da discariche a cielo aperto, miasmi tossici, incendi e un degrado che sembra non avere fine.

Pubblicità

Alla vigilia di questa macabra festività, il gruppo civico torna a far sentire la propria voce, evidenziando come la situazione sia rimasta invariata nel tempo. “Dal 2023 a oggi, abbiamo organizzato innumerevoli manifestazioni, proteste, conferenze stampa e dirette Facebook, senza mai smettere di attirare l’attenzione delle istituzioni sull’emergenza igienico-sanitaria che affrontiamo quotidianamente,” afferma la Presidente Patrizia D’Aguì. “Tuttavia, la realtà è sempre la stessa: rifiuti accatastati, strade impraticabili e odori insopportabili, senza alcuna pianificazione per il futuro.”

Il 31 ottobre 2023, il gruppo aveva già lanciato un appello urgente per interventi nei quartieri più degradati di Reggio Calabria. Un anno dopo, durante una conferenza stampa, la mancanza di soluzioni strutturali era nuovamente al centro delle denunce. “Oggi, 31 ottobre 2025, ci troviamo ancora nella stessa situazione,” prosegue D’Aguì, evidenziando una stagnazione preoccupante.

Pubblicità

“L’unica attività visibile sono le pulizie occasionali, effettuate solo in occasione di eventi promossi dall’Amministrazione comunale con associazioni di quartiere ‘amiche’. Dopo questi eventi, il degrado torna a regnare sovrano,” rivela D’Aguì. “Questa politica del ‘trucco e parrucco’ è un affronto alla dignità dei residenti.”

La Presidente esprime anche un riconoscimento al Presidente della Commissione Controllo e Garanzia, Massimo Ripepi, che ha portato avanti le richieste del gruppo in sede comunale. Tuttavia, il governo locale, sotto la guida del Sindaco Falcomatà, continua a ignorare Arghillà Nord, relegandolo al ruolo di discarica per Reggio Calabria. “Le immagini che abbiamo scattato oggi nel cuore del quartiere raccontano una storia di tre anni di degrado ambientale e sociale, senza alcuna speranza di riscatto,” conclude D’Aguì.

“Noi Siamo Arghillà non smetterà mai di lottare e di denunciare,” afferma con determinazione. “I nostri mostri non indossano maschere: sono l’indifferenza, l’inerzia e la vergogna delle istituzioni.”

NOI SIAMO ARGHILLÀ – La Rinascita
Il Presidente
Patrizia D’Aguì