CulturaSpettacolo

Reggio Calabria FilmFest: La XIX Edizione Prende Vita dal 15 al 20 Settembre

Una nuova era per il cinema reggino con location rinnovate, un direttore artistico fresco di nomina e un ricco programma di eventi in arrivo.

Pubblicità

Reggio Calabria si appresta a diventare il palcoscenico del grande cinema dal 15 al 20 settembre 2025, con la XIX edizione del Reggio Calabria FilmFest (RCFF) – Festival dello Stretto. Quest’anno, l’evento si trasferisce in nuove location iconiche della città, tra cui Piazza Giuseppe De Nava, la Biblioteca comunale Pietro De Nava, il Cine-teatro Odeon e il MArRC, Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria. Sotto la direzione di Fabrizio Sudano, il museo si conferma come un importante punto di riferimento per arte e cultura.

«Siamo entusiasti di accogliere il Reggio Calabria FilmFest al Museo, un luogo centrale per la comunità» afferma Sudano. «Il cinema, come l’archeologia, narra storie e crea connessioni. Ospitare il Festival qui rafforza il legame tra il passato e il presente, celebrando l’identità reggina e mediterranea».

L’evento, organizzato dall’Associazione Eventi, gode del supporto della Città Metropolitana di Reggio Calabria, della Fondazione Calabria Film Commission e del Ministero della Cultura, con il patrocinio di istituzioni locali.

Il tema di quest’anno, “Bellezza eterna, identità viva”, rende omaggio all’attrice reggina Gianna Maria Canale e presenta un ampio ventaglio di eventi culturali, tra cui proiezioni, talk show, presentazioni di libri e masterclass. Sarà un’occasione per attrarre un vasto pubblico di appassionati e professionisti del settore, con dettagli che verranno comunicati a breve.

Il Direttore generale Michele Geria commenta: «Questa edizione vuole riaffermare il legame tra il cinema e la città. Gianna Maria Canale rappresenta una bellezza senza tempo e un’identità vivace che intendiamo celebrare. I luoghi del Festival non saranno solo scenari, ma attori protagonisti di un dialogo tra memoria e contemporaneità». Geria sottolinea anche che il 30% dei film in concorso per il “Bergamotto d’Argento” proviene da registi calabresi, evidenziando la crescita del cinema locale.

Una delle novità di quest’anno è il cambio di direzione artistica, ora affidata a Gianlorenzo Franzì, noto per il suo ruolo al Lamezia International Film Fest. Con una solida formazione accademica e una lunga carriera nel settore, Franzì esprime la sua soddisfazione per il nuovo incarico, sottolineando l’importanza del gemellaggio con altri festival e il supporto della Film Commission Calabria.

Tra le storiche sezioni del Festival, spicca il Concorso di cortometraggi Millennial Movie, dedicato ai giovani talenti del settore, che ha registrato una partecipazione significativa.

Nei prossimi giorni, durante una conferenza stampa, verranno forniti ulteriori dettagli su concorsi e ospiti. Intanto, Reggio Calabria si prepara a vivere cinque giorni di pura magia cinematografica, un’opportunità imperdibile per esplorare un linguaggio che unisce il mondo, partendo dalla punta dello Stivale.

Pubblicità