Riconoscimento Nazionale per la Classe IV A di San Mauro Marchesato: Un Eccellente Esempio di Educazione Digitale
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) esprime grande soddisfazione per il prestigioso risultato ottenuto dalla IV A della Scuola Primaria di San Mauro Marchesato (KR), che ha conquistato il secondo posto nel concorso “NeoConnessi”, promosso da Wind Tre e premiato in occasione della Giornata nazionale della cittadinanza digitale presso la Camera dei deputati.
Questo riconoscimento non solo evidenzia l’impegno e la competenza degli studenti, ma anche la professionalità degli insegnanti e la capacità della scuola di integrare l’innovazione tecnologica con l’insegnamento dei valori umani fondamentali. I bambini hanno affrontato con sorprendente maturità il tema della connessione intergenerazionale, emergendo come veri e propri ambasciatori di dialogo e inclusione.
Il progetto “Nonni in digitale: connessione tra generazioni” ha visto gli alunni guidare i propri nonni in un percorso di alfabetizzazione digitale, riscoprendo insieme l’importanza di valori come fiducia, ascolto e reciprocità. Non solo hanno insegnato l’uso di strumenti tecnologici, ma hanno anche riscoperto il valore del tempo trascorso insieme, dell’attesa e della solidarietà tra diverse età.
La prof.ssa Daniela Rocca, coordinatrice del progetto, ha saputo guidare la classe con dedizione e competenza, valorizzando il potenziale dei bambini e promuovendo un uso consapevole e sicuro della rete. Il suo approccio educativo dimostra che l’educazione digitale non si limita all’apprendimento di competenze tecniche, ma rappresenta un vero e proprio percorso di crescita umana, etica e sociale.
Il CNDDU rivolge un sentito ringraziamento anche al Dirigente scolastico, al corpo docente e alle famiglie per il supporto e l’incoraggiamento a un progetto che abbraccia i principi fondamentali della scuola inclusiva e democratica: collaborazione, equità e rispetto.
L’esperienza della IV A dimostra che anche le piccole comunità scolastiche possono raggiungere grandi risultati e diffondere una cultura di responsabilità condivisa. Gli studenti hanno dimostrato che la tecnologia, se accompagnata da valori, può diventare uno strumento di crescita collettiva piuttosto che di isolamento.
Il CNDDU sottolinea come il progetto “NeoConnessi” rappresenti un importante modello di educazione civica digitale, promuovendo la consapevolezza sui rischi del web e la costruzione di un’etica della rete basata sul rispetto reciproco.
In un’epoca in cui le nuove generazioni vivono sempre più online, l’insegnamento della responsabilità digitale è essenziale per tutelare diritti fondamentali come l’identità, la privacy e il benessere psicologico. La classe IV A ha saputo interpretare e trasmettere questi principi con intelligenza e spontaneità, offrendo un messaggio educativo che supera i confini scolastici.
Il progetto mette in luce come la scuola possa fungere da promotrice di una “cultura della connessione umana”, dove l’apprendimento digitale si trasforma in un’opportunità per costruire legami autentici e solidali.
Il CNDDU considera questa esperienza un esempio concreto di come l’insegnamento dei diritti umani possa essere integrato nella quotidianità scolastica attraverso pratiche didattiche innovative e partecipative. L’alfabetizzazione digitale non è solo una competenza del futuro, ma un diritto di cittadinanza che consente di esercitare libertà e responsabilità nel mondo contemporaneo.
Gli alunni della IV A hanno dimostrato che l’età non è un limite, ma un’opportunità per apprendere e insegnare insieme. Con la loro freschezza e curiosità, hanno infuso nei più grandi fiducia e desiderio di apprendere, invertendo i tradizionali ruoli nella trasmissione del sapere.
La loro abilità, unita a una naturale empatia, ha generato un messaggio di grande valore simbolico: la tecnologia può essere un ponte e non una barriera, un linguaggio di incontro e non di divisione.
Il CNDDU auspica che questa esperienza possa ispirare altre scuole italiane a sviluppare attività che uniscano innovazione, solidarietà e diritti umani, contribuendo a costruire una cittadinanza digitale inclusiva e consapevole.
L’esperienza di San Mauro Marchesato conferma che anche le realtà scolastiche più piccole possono essere fucine di futuro, presidi di democrazia e luoghi privilegiati per l’educazione alla libertà e alla convivenza civile.
Con il progetto “NeoConnessi”, la IV A ha reso onore alla missione educativa della scuola pubblica, dimostrando come la conoscenza, se condivisa, possa diventare strumento di pace, progresso e dignità.
Prof. Romano Pesavento
Presidente CNDDU

