Salute

Sorrisi e Solidarietà: Una Giornata Indimenticabile per i Piccoli Pazienti di Catanzaro

Catanzaro ha vissuto una giornata di pura solidarietà e gioia, con i bambini in cura presso i reparti di Ematologia e Oncologia pediatrica e di Pediatria Ospedaliera dell’A.O.U. “Renato Dulbecco” al centro dell’attenzione. L’evento, intitolato “Sorrisi in Divisa”, è stato organizzato dalla Polizia di Stato per offrire ai giovani pazienti una pausa di spensieratezza, grazie alla collaborazione della dottoressa Simona Carbone, Commissario Straordinario dell’Azienda Ospedaliera Universitaria, e dei Direttori dei reparti, il dottor Giuseppe Raiola e la dottoressa Maria Concetta Galati.

Pubblicità

La mattinata è iniziata con la visita del personale della Polizia di Stato e dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato (ANPS) direttamente nei reparti. Tra le corsie dell’Ospedale “Pugliese” e del Presidio Ospedaliero “De Lellis”, due graditi ospiti hanno stupito i piccoli pazienti: un robottino del Nucleo Artificieri e il cane poliziotto “Kira”, che hanno distribuito doni, accendendo entusiasmo e curiosità.

In un secondo momento, i bambini sono stati trasportati a bordo di minivan della Polizia di Stato e dell’ANPS verso il Centro Polifunzionale della Polizia di Stato, dove hanno avuto l’opportunità di esplorare la Sala Operativa e gli stand del Nucleo Artificieri e della Polizia Scientifica. La visita alle autovetture e ai motoveicoli della Squadra Volante ha suscitato grande sorpresa e divertimento, con i piccoli che hanno potuto ammirarli da vicino e toccarli.

Un elicottero della Polizia di Stato ha rappresentato il clou della giornata, catturando l’immaginazione dei bambini e regalando attimi di meraviglia e stupore.

La giornata si è conclusa con un pranzo conviviale presso la mensa di servizio, dove i bambini hanno potuto condividere il tavolo con i poliziotti, scambiando sorrisi, emozioni e creando ricordi preziosi.

Questa iniziativa ha rappresentato un’importante parentesi di serenità per i piccoli pazienti, un momento di gioia che ha dimostrato come la Polizia di Stato non sia solo un simbolo di sicurezza, ma anche una presenza solidale e concreta al fianco della comunità, con un’attenzione particolare ai bambini e a chi affronta situazioni di fragilità.

Pubblicità