
Tirocinanti di Inclusione Sociale: Rosaria Succurro (Anci Calabria) Sottolinea l’Importanza di un Nuovo Percorso per i Comuni in Difficoltà
La piattaforma regionale dedicata alla manifestazione d’interesse per l’assunzione dei tirocinanti di inclusione sociale in Calabria ha concluso la sua fase iniziale. Rosaria Succurro, Presidente di Anci Calabria, ha espresso l’importanza di questo passaggio, evidenziando l’impegno unitario e costruttivo dell’associazione, distante da logiche politiche e strumentalizzazioni. “Abbiamo lavorato per il bene dei Comuni e, soprattutto, per quello di migliaia di lavoratori calabresi coinvolti in questi percorsi”, ha dichiarato Succurro.

La presidente ha poi fatto riferimento alle criticità attuali, in particolare alle giustificate preoccupazioni dei Comuni in dissesto o predissesto, che necessitano di garanzie adeguate. “Con la chiusura della prima fase si apre un nuovo cammino che deve coinvolgere tutti gli attori istituzionali e sociali”, ha aggiunto.
Anci Calabria ha in programma nuove iniziative per supportare la fase di reclutamento. Succurro ha annunciato l’intenzione di richiedere alla Regione Calabria l’attivazione di tavoli di confronto, coinvolgendo anche le organizzazioni sindacali e i Centri per l’impiego responsabili delle procedure di selezione. “In queste sedi, continueremo a sollecitare tutte le garanzie necessarie per i Comuni con situazioni economico-finanziarie difficili”, ha affermato.
Finora, il lavoro svolto ha portato all’impegno della Regione per un finanziamento di 40.000 euro per tirocinante, per un periodo di quattro anni. Tuttavia, Succurro ha ribadito che l’obiettivo non si ferma qui: “Continueremo la nostra battaglia a livello nazionale per un incremento delle risorse storicizzate nella prossima legge di Bilancio, da aggiungere ai cinque milioni già disponibili. La stabilizzazione di questi lavoratori è un traguardo concreto e condiviso”.
Infine, in qualità di Presidente della Provincia di Cosenza, Succurro ha annunciato un’assemblea con i sindaci del territorio per mercoledì 18 giugno. “Avremo un confronto costruttivo per analizzare le prospettive e le criticità dei nostri Comuni, promuovendo una collaborazione istituzionale leale. Da qui inizieremo a sostenere, insieme alla Regione Calabria, un processo di stabilizzazione chiaro e serio”.
