Cibo e SaluteTurismoVideo News

VIDEO – Successo Strabiliante per la Prima Edizione del “Wine & White Art Festival” a Bisignano

Si è chiusa con un trionfo la prima edizione del “Wine & White Art Festival”, un evento che ha consacrato Bisignano come simbolo di una Calabria proiettata verso il futuro, puntando su qualità, cultura e sostenibilità.

Pubblicità

L’evento enogastronomico, considerato il più glamour dell’estate bisignanese, ha messo in risalto l’unione tra il vino e i sapori della tradizione, in particolare l’arte bianca, ossia il pane.

Organizzata dall’assessorato all’agricoltura, sotto la guida di Francesco Chiaravalle, l’iniziativa ha visto la collaborazione della Regione Calabria, dell’azione Calabria Straordinaria, di ARSAC Calabria e del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste.

Il piazzale del Santuario di Sant’Umile da Bisignano è stato invaso da un’affluenza straordinaria di visitatori provenienti da tutta la provincia e regione, desiderosi di immergersi nell’universo enologico del Sud Italia. Non è mancata la tappa delle “Strade del Rosato”, un concorso internazionale che ha presentato oltre 50 etichette di vini rosé, con tre banchi di degustazione dedicati ai produttori locali.

Particolare rilievo ha avuto anche l’isola food, dove chef locali e maestri pizzaioli hanno deliziato i presenti con piatti tipici e innovazioni culinarie, raccontando la Calabria attraverso i suoi sapori.

Il gran finale ha visto la piazza trasformarsi in un vivace salotto, con cocktail, DJ set e l’esibizione dell’”Orchestra all’Italiana”, che ha intrattenuto il pubblico fino a notte fonda.

L’evento non si è limitato agli amanti del vino, ma ha aperto le porte a tutti coloro che desiderano un’esperienza immersiva tra storia, musica, sapori e tradizione.

I momenti culturali, curati dal giornalista enogastronomico Valerio Caparelli, hanno visto la partecipazione di produttori locali e la premiazione delle “Eccellenze di Calabria e del Meridione”, con riconoscimenti a figure di spicco come lo chef Enzo Barbieri e il maestro pizzaiolo Luciano Sorbillo.

Non è mancata una masterclass condotta dallo chef Barbieri, dal panificatore Angelo Meringolo e dal sommelier Tommaso Caporale, dedicata a valorizzare la tradizione vinicola locale.

La serata ha incluso anche laboratori dal vivo dedicati agli artigiani di Bisignano, come quello del maestro vasaio Mario Scuro.

Nel suo bilancio finale, l’Assessore Chiaravalle ha sottolineato come questo festival rappresenti un punto di partenza per l’enoturismo locale, una celebrazione di una Calabria che investe nel suo patrimonio e nelle sue potenzialità future.

I complimenti ricevuti e la consapevolezza di perseguire traguardi ancora più ambiziosi per la prossima edizione hanno reso l’atmosfera ancora più vibrante. Alla manifestazione hanno partecipato anche il Sindaco di Bisignano, Francesco Fucile, l’Assessore Regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo, e altri rappresentanti istituzionali, testimoniando l’importanza dell’evento per il territorio.

Pubblicità