AmbienteTurismo

Parte la Quinta Edizione delle “Camminate dell’Antica Sila”

Un’iniziativa culturale e sportiva tra storia e natura

Pubblicità

L’ASD Calabriando di Catanzaro è entusiasta di annunciare l’avvio della quinta edizione delle “Camminate dell’Antica Sila – dalla Sila badiale alla regia Sila”. Questa manifestazione, che si svolgerà dal 15 al 19 luglio, offre un’opportunità unica per esplorare gli angoli meno conosciuti della Sila, organizzata da un’associazione con un’esperienza consolidata nel settore escursionistico dal 2015.

Durante queste cinque giornate, i partecipanti percorreranno circa 60 km attraverso antichi sentieri, strade provinciali e percorsi sterrati dell’altopiano silano, attraversando tre province (Cosenza, Catanzaro e Crotone) e diversi comuni. Al termine del percorso, ogni partecipante riceverà un attestato di partecipazione.

Collaborazioni e Patrocini

L’iniziativa è sostenuta dai Patrocini della Regione Calabria, del Parco Nazionale della Sila, del Centro Internazionale Studi Gioachimiti di San Giovanni in Fiore e dei Comuni di Albi, Mesoraca, San Giovanni in Fiore, Sersale, Taverna e Zagarise. Vari enti locali, associazioni e imprenditori turistici offriranno supporto tecnico, pernottamenti e pasti, tra cui l’Associazione Amici con il cuore, Orme nel Parco, e la Pasticceria Dolci Creati.

Sicurezza e Salute

Le camminate si terranno in totale sicurezza, con percorsi già battuti e supervisionati da esperti operatori di cammino Endas. Un’équipe medica e operatori abilitati al pronto soccorso, dotati di defibrillatore e GPS, accompagneranno i partecipanti.

Obiettivi Culturali dell’Iniziativa

Attraverso una camminata lenta, i partecipanti potranno riscoprire la storia della Sila, esplorando aneddoti legati a figure storiche come Gioacchino da Fiore e San Bartolomeo da Simeri. L’iniziativa intende anche ricordare eventi significativi, come la strage fascista di San Giovanni in Fiore e la tragedia di mamma Giuseppina.

Promozione del Territorio e dei Prodotti Locali

Le Camminate dell’Antica Sila mirano a incentivare la conoscenza e il consumo di prodotti enogastronomici a km zero. I pasti saranno preparati con ingredienti freschi e locali, tra cui il tradizionale Bigiotto, un biscotto energetico creato per i camminatori.

Impegno per la Sostenibilità Ambientale

In linea con l’impegno per la sostenibilità, l’iniziativa è “Plastic Free”. È vietato l’uso di plastica monouso e i partecipanti sono invitati a smaltire i rifiuti in modo responsabile, contribuendo, al contempo, alla pulizia del percorso.

Le Tappe del Percorso

Le cinque giornate di cammino prevedono percorsi affascinanti, tra cui il percorso delle cascate in località Buturo e l’anello di Villaggio Fratta. Ogni tappa rappresenta un’opportunità per immergersi nella bellezza e nella storia di questa regione unica.

Pubblicità