
Calabria e il Settore Agroalimentare: Un Motore Strategico per la Crescita
L’agricoltura riveste un’importanza fondamentale per la Calabria, contribuendo non solo allo sviluppo economico della regione, ma anche alla salvaguardia del territorio e delle tradizioni locali. Ogni euro investito nel settore agricolo genera un ritorno di quattro euro in termini di sviluppo e occupazione, rendendolo uno dei pilastri essenziali per la regione.
Dazi e Rischi per l’Export Calabrese
Un recente incontro organizzato da Coldiretti ha evidenziato la necessità di adottare una strategia comune per mitigare le conseguenze di una guerra commerciale globale. Il settore agroalimentare calabrese è particolarmente vulnerabile, con prodotti di punta come l’olio d’oliva extravergine, i vini, i formaggi, la pasta, le conserve alimentari, i liquori e il bergamotto, che rappresentano una parte significativa delle esportazioni italiane.
La filiera agroalimentare in Calabria gioca un ruolo cruciale nell’economia regionale. Il settore “agricoltura, silvicoltura e pesca” ha generato un valore aggiunto di circa due miliardi di euro, corrispondente al 4,5% del valore aggiunto regionale. Le esportazioni agroalimentari calabresi, che ammontano a circa 300 milioni di euro, mostrano un trend in costante crescita rispetto agli anni precedenti. L’agricoltura italiana è riconosciuta come la più sostenibile d’Europa e la Calabria, con il suo ricco patrimonio di biodiversità e qualità, deve essere protetta da tensioni commerciali che potrebbero compromettere il mercato.
Export Agroalimentare Calabrese: Dati e Prospettive
“Il nostro obiettivo per la Calabria, su cui stiamo lavorando in sinergia con la Regione,” afferma Franco Aceto, presidente di Coldiretti Calabria, “è quello di continuare a incrementare l’export, espandendoci verso nuovi mercati. Tuttavia, è fondamentale garantire una politica commerciale solida e una difesa efficace contro i dazi, per mantenere la competitività delle imprese calabresi sui mercati internazionali. La Calabria è in prima linea nella tutela del Made in Italy, di cui rappresenta una componente significativa.”
Aceto conclude sottolineando che l’agricoltura è un motore insostituibile di crescita e che è necessaria una risposta forte e unitaria a livello europeo per proteggere le imprese agricole dalla minaccia dei dazi. “Un settore,” afferma, “che non può permettersi di arretrare e che deve essere salvaguardato attraverso una robusta diplomazia commerciale, per garantire un futuro prospero alle imprese calabresi.”
