Cultura

Crotone: Nuovo Asilo nel Quartiere Margherita – Un Progetto Innovativo e Integrato

Il Comune ha recentemente dato il via libera alla realizzazione di un nuovo asilo nel quartiere Margherita, approvando il progetto esecutivo presentato dall’assessore al PNRR, Luca Bossi. Questa struttura sarà progettata per accogliere quaranta bambini, rispondendo così alle esigenze della comunità locale.

L’edificio, caratterizzato da un solo piano fuori terra, è concepito per integrarsi armoniosamente con l’ambiente circostante, sia dal punto di vista estetico che nell’ambito di un più ampio piano di riqualificazione territoriale. Questo piano mira a valorizzare le aree verdi limitrofe, promuovendo un dialogo continuo tra gli spazi interni ed esterni.

Il progetto pone particolare enfasi sulla connessione tra gli spazi, garantendo la cura e la manutenzione delle aree verdi, che diventeranno un elemento centrale nella vita quotidiana dell’asilo, piuttosto che un semplice accessorio.

L’investimento previsto ammonta a € 1.032.000, provenienti da fondi PNRR, attraverso la programmazione dell’Amministrazione.

L’ingresso dell’asilo conduce direttamente a una “piazza”, uno spazioso ambiente comune dedicato all’accoglienza, agli incontri e ad attività di gruppo. Qui, i percorsi si diramano come in una piccola città, conducendo alle aule didattiche.

La zona di accoglienza, di 54 mq, si apre visivamente sull’area verde adiacente e sarà dotata di arredi a casellario per definire gli spazi riservati agli spogliatoi dei bambini. Questo ambiente interno, simile a una piazza, avrà anche una funzione ludico-didattica e sarà collegato direttamente al corridoio principale.

Accanto alla piazza coperta si trovano le corti verdi, che ampliano la percezione dello spazio e offrono un’area fruibile durante le belle giornate primaverili. La corte diventa così il fulcro del progetto, riproponendo il parco all’interno della scuola e creando un continuum con il territorio. Questo spazio sarà un luogo di gioco per i bambini e un respiro per l’intero edificio.

Il sistema di collegamento è strutturato attorno a un asse principale est-ovest, un corridoio caratterizzato da ampie vetrate, con larghezza variabile da 1,4 a 2,10 metri.

Il nido si articola in due principali aree, una a Est e una a Ovest, collegate da un ampio corridoio che offre continui affacci sulle aree verdi. A Ovest troveremo la sezione dedicata a 15 lattanti, mentre a Est si troverà la sezione per 25 divezzi, ulteriormente suddivisa in due unità funzionali per semi-divezzi e divezzi.

“L’apertura di questo asilo nel quartiere Margherita non solo offrirà un servizio necessario alle famiglie, evitando loro di doversi spostare per accompagnare i propri figli, ma rappresenta anche un’opportunità economica che avvantaggia l’occupazione femminile. Ringrazio il team di lavoro per la loro professionalità, in particolare gli architetti Squillace e Squillacioti,” ha dichiarato l’assessore al PNRR, Luca Bossi.

Pubblicità