Vibo Valentia e Università della Calabria: Nasce un Centro di Alta Formazione
Il Comune di Vibo Valentia compie un passo significativo verso lo sviluppo del territorio, grazie alla collaborazione con l’Università della Calabria. Questa mattina, durante una conferenza stampa, è stato firmato un protocollo d’intesa tra l’amministrazione comunale e il Dipartimento di Scienze aziendali e giuridiche (DISCAG) dell’Unical.
L’incontro, presieduto dal sindaco Enzo Romeo, ha visto la partecipazione del professor Franco Rubino, ordinario di economia aziendale e direttore del DISCAG. Anche l’assessore Pina Puntillo, che ricopre una duplice funzione come membro della giunta e professore associato, ha svolto un ruolo chiave nel collegamento tra le due istituzioni. Presenti all’evento anche gli assessori Stefano Soriano (Cultura) e Vania Continanza (Pubblica istruzione).
L’accordo segna l’inizio di un progetto condiviso per la creazione di un Centro integrato di alta formazione, pubblico-privato-universitario, situato a Vibo Valentia. L’iniziativa si propone di formare professionisti in settori cruciali come turismo, enogastronomia, industria nautica, informatica, digitalizzazione e metallurgia.
Il protocollo si allinea con le priorità strategiche dell’amministrazione, orientata a valorizzare il patrimonio storico e culturale della città attraverso innovativi percorsi formativi rispondenti alle esigenze del mercato del lavoro. Il sindaco Romeo ha dichiarato: “La provincia di Vibo Valentia è la perla del turismo calabrese, e diventa fondamentale valorizzare le nostre potenzialità con un polo di alta formazione, un punto di riferimento per i giovani che desiderano restare, crescere e lavorare nella nostra provincia”.
Il professor Rubino ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa, evidenziando il ruolo dell’Università nella creazione di un ponte tra accademia e territorio: “Abbiamo una ‘terza missione’, che implica il dialogo con la società e la trasmissione di competenze. La nostra adesione al progetto ‘Vibo città di tutte le epoche’ è motivata dalla sua capacità di coniugare storia, identità e futuro”.
L’amministrazione comunale si è impegnata a destinare un immobile storico al Centro, rendendolo funzionale alle esigenze formative. Saranno anche implementate misure per migliorare l’accoglienza e i servizi logistici per studenti e docenti, contribuendo così alla creazione di una comunità formativa coesa. Con questo protocollo, Vibo Valentia aspira a diventare un polo di eccellenza per la formazione e l’innovazione, un investimento sul futuro dei giovani e sulla capacità del territorio di attrarre nuove opportunità.

