Presentato a Rivello il Libro “Il Teorema della Sostenibilità – Da Pitagora alla Città del Futuro”
Il 31 ottobre 2025, la storica Sala dell’Ultima Cena di Rivello ha ospitato un evento di grande rilevanza: la presentazione del libro intitolato “Il Teorema della Sostenibilità – Da Pitagora alla Città del Futuro”. Questo suggestivo luogo, carico di storia e significato, ha rappresentato il contesto ideale per un incontro dedicato all’ascolto, al dialogo e alla partecipazione attiva della comunità.

L’evento è stato promosso con entusiasmo dall’Associazione “Il Teorema della Sostenibilità APS”, un’organizzazione che si distingue per il suo impegno nella diffusione di una nuova cultura della sostenibilità e della cittadinanza attiva. A rappresentare l’associazione, c’erano il Dott. Giovanni Buscema, Presidente e autore del libro, e la Dott.ssa Simona Tricoli, Vicepresidente. La loro presenza ha messo in luce un forte desiderio di promuovere valori che possono realmente cambiare la nostra società.
La conduzione dell’incontro è stata affidata alla Prof.ssa Agnese Belardi, la quale ha guidato la discussione con una notevole sensibilità e profondità, creando un’atmosfera di rispetto e apertura. Tra gli intervenuti, è intervenuto anche il Sindaco di Rivello, Francesco Altieri, che ha portato un saluto istituzionale caloroso e attento, evidenziando l’importanza del tema trattato per la comunità locale. Hanno preso la parola anche figure di spicco come il Prof. Lucio Libonati, l’Avv. Donato Lettieri, l’Arch. Delia D’Eugenio, Michela Trivigno (portavoce regionale di Europa Verde-AVS) e Ulderico Pesce (portavoce di Europa Verde Rivello). Ognuno di loro ha contribuito con riflessioni e prospettive di grande valore, arricchendo il dibattito.

Questo incontro ha rappresentato un momento significativo, molto più di una semplice presentazione di un libro. È stato un’opportunità per stimolare un dialogo profondo e una condivisione autentica, in cui la cultura ha avuto la possibilità di incontrare la partecipazione attiva. Le parole del Dott. Buscema hanno risuonato come un forte richiamo alla responsabilità collettiva: “oggi non è stato presentato un libro, ma è stato condiviso un cammino. La sostenibilità è un linguaggio che esprime scelte, responsabilità e relazioni genuine. Il cambiamento non è qualcosa che possiamo semplicemente attendere; è qualcosa che dobbiamo costruire insieme, con fiducia e con amore per la nostra terra.”
L’incontro si è rivelato intenso e coinvolgente, lasciando nei partecipanti un messaggio chiaro e luminoso: c’è sempre la possibilità che qualcosa di bello possa accadere, a patto che ci impegniamo attivamente e con passione. Questo evento ha, senza dubbio, gettato le basi per una maggiore consapevolezza riguardo alle sfide della sostenibilità e ha ispirato un rinnovato impegno verso il futuro.

