Frode Alimentare Scoperta dai Carabinieri Forestali: Sequestrati Oltre 1.300 Chilogrammi di Prodotti Irregolari
I Carabinieri Forestali del Nucleo Parco di Mormanno hanno portato alla luce una significativa frode alimentare in un’azienda agricola della zona, procedendo al sequestro di più di 1.300 chilogrammi di prodotti alimentari non conformi. L’operazione ha rivelato gravi violazioni nelle pratiche di produzione e vendita di formaggi e salumi, con il proprietario dell’azienda denunciato all’autorità competente.
Dettagli dell’Operazione
Durante controlli congiunti con i veterinari dell’ASP di Cosenza, i Carabinieri hanno confiscato 1.160 chilogrammi di formaggi, 96 chilogrammi di salumi e 74 chilogrammi di spezie. L’azienda, sottoposta a verifiche per accertare la corretta applicazione delle normative riguardanti etichettatura e tracciabilità, si è rivelata completamente non conforme agli standard igienico-sanitari e legali previsti.
Irregolarità Sconvolgenti
Le ispezioni hanno messo in luce violazioni di particolare rilevanza:
- Igiene e Conservazione: Gli alimenti erano stoccati in ambienti inadeguati, con formaggi stagionati su scaffali di legno in condizioni insalubri.
- Tracciabilità Inaffidabile: Molti prodotti erano privi di etichetta o presentavano informazioni ingannevoli, riferite a aziende inesistenti.
- Pratiche Commerciali Illegittime: Formaggi provenienti dalla grande distribuzione erano stati ripacchettati e venduti come se fossero prodotti dell’azienda.
- Assenza di Registrazione: Nonostante la pubblicità sui social media, l’attività non risultava iscritta in alcuna banca dati ufficiale.
Accuse e Conseguenze
Il titolare dell’azienda è stato deferito all’autorità giudiziaria con accuse di frode commerciale, vendita di prodotti con etichette ingannevoli e contraffazione di marchi. Questa operazione si inserisce in un contesto più ampio di iniziative volte a garantire il rispetto delle normative nel settore agroalimentare e a sensibilizzare i consumatori sull’importanza della provenienza dei prodotti che acquistano.

