Cultura

Successo per il Contest #ioleggoperché all’Istituto Alfieri nel Quartiere Papanice di Crotone: Ospite d’Onore Massimo Proietto, Vicedirettore di Rai Sport

L’Istituto Comprensivo Alfieri del quartiere Papanice ha ospitato il contest #ioleggoperché, intitolato “Chi vive d’amore… per i libri”. Questo evento rientra nel progetto nazionale promosso dall’Associazione Italiana Editori (AIE), che da dieci anni sostiene la crescita delle biblioteche scolastiche.

Pubblicità

Tra i protagonisti della giornata, Massimo Proietto, vicedirettore di Rai Sport, ha incontrato gli studenti per presentare il suo libro “Chi vive d’amore. Il cannoniere”, co-scritto con Antonio Barracato. Un incontro che ha unito cultura, sport e passione per la lettura in un’atmosfera festosa.

L’apertura del contest è stata caratterizzata da una performance dell’orchestra dell’Istituto, diretta dai docenti strumentisti Rosa Franco, Luca Campana, Giuseppe Scavelli e Stefania Giorgio, che ha eseguito il celebre brano “Il cielo è sempre più blu” di Rino Gaetano.

Pubblicità

La dirigente scolastica, Concetta Masi, ha accolto con gratitudine l’autore, sottolineando l’importanza del libro come simbolo di resilienza e speranza. Rivolgendosi agli studenti, ha esortato a vivere il loro “primo tempo” con la determinazione di cercare la felicità, nonostante le avversità.

Massimo Proietto ha condiviso con emozione i suoi ricordi da alunno dell’Istituto Papanice Alfieri, rivelando come i suoi inizi nel giornalismo in Calabria abbiano rappresentato una marcia in più nella sua carriera. “Credete nei vostri sogni e coltivateli con tenacia”, ha esortato ai ragazzi.

Durante l’incontro, gli studenti hanno avuto l’opportunità di partecipare a un reading del libro e di porre domande all’autore, dimostrando entusiasmo e curiosità per la lettura.

Presenti anche Patrizia Pagliuso, delegata dell’associazione MutaMenti (ora confluita in Kroton Sport&Social), che ha evidenziato come il progetto #ioleggoperché abbia portato alla creazione di una biblioteca nel plesso della scuola secondaria di Margherita, oggi con oltre 2000 volumi significativi per la letteratura giovanile.

Questa iniziativa ribadisce il ruolo fondamentale della scuola come spazio di incontro e crescita, dove i libri diventano strumenti di identità, scoperta e futuro.